Le 10 città europee con gli affitti più alti nel 2025 secondo il Property Index Di Deloitte

Le 10 Cittc3A0 Europee Con Gli Af

Le città europee con gli affitti più cari nel 2025 secondo Deloitte - Gaeta.it

Armando Proietti

21 Settembre 2025

Trasferirsi all’estero è una scelta ambita da molti, ma il costo dell’affitto rappresenta spesso un limite. Un recente studio ha individuato le città dove vivere significa destinare una parte significativa dello stipendio solo per la casa. Il Property Index 2025 di Deloitte ha esaminato i prezzi degli affitti in diverse realtà, considerando non solo le capitali ma anche città di dimensioni minori, valutando il costo al metro quadro, il rapporto con il reddito medio e le dinamiche del mercato immobiliare.

Come è stata stilata la classifica degli affitti più cari in Europa

Il Property Index 2025 di Deloitte offre un quadro dettagliato del mercato immobiliare europeo per quest’anno. La ricerca coinvolge numerose città, andando oltre il confronto tra sole capitali, per fornire una visione più completa. Il parametro principale è il costo medio al metro quadrato per gli affitti, espresso in euro. Questo dato permette di comprendere i prezzi richiesti per affittare un’abitazione nelle principali destinazioni europee.

Oltre al prezzo assoluto, l’indagine ha considerato il rapporto tra i prezzi degli immobili e il reddito medio dei residenti, per valutare la difficoltà di accesso a una casa nella vita quotidiana. Sono state analizzate anche le dinamiche di mercato, come la disponibilità di nuove costruzioni e la domanda generata da studenti o lavoratori in mobilità. In molte città universitarie o con forte presenza di espatriati, l’offerta non riesce a soddisfare pienamente la domanda, spingendo i prezzi verso l’alto.

Questa combinazione di elementi ha permesso di realizzare una classifica basata su dati concreti, mettendo in luce sia realtà consolidate sia alcune sorprese.

Dal decimo al sesto posto: l’Europa sotto la lente degli affitti elevati

La classifica delle città europee con gli affitti più alti mostra come diverse località, oltre alle capitali, siano diventate molto costose per chi cerca casa. Al decimo posto si trova Galway, in Irlanda, con un prezzo medio di 22,90 euro al metro quadro. La città attrae soprattutto studenti e giovani, generando una domanda elevata che fa salire i costi, mentre l’offerta abitativa resta limitata. Questo squilibrio si riflette in un mercato degli affitti vivace ma oneroso.

Al nono posto c’è Londra, nota per essere una città cara. Il prezzo medio si attesta intorno a 23,80 euro al metro quadro. Non è la più costosa in assoluto, ma si conferma tra le mete più impegnative d’Europa. La capitale britannica rimane una destinazione ambita per opportunità lavorative e culturali, fattori che mantengono elevati i costi degli affitti.

Copenaghen occupa l’ottavo posto con un costo medio di 24,80 euro al metro quadro. La capitale danese, pur con prezzi elevati, conserva un mercato esclusivo. È apprezzata per la qualità della vita e la posizione nel Nord Europa, ma gli affitti restano piuttosto alti.

Al settimo posto si trova Amsterdam, nota per i suoi canali e il patrimonio culturale. Qui gli affitti si aggirano intorno a 26,30 euro al metro quadro. Acquistare casa è difficile per molti, mentre chi vive in affitto deve affrontare spese importanti. La domanda rimane elevata e il mercato dell’affitto rigido.

Chiude questa parte della top ten Madrid, con un prezzo medio di 27,10 euro al metro quadro. La capitale spagnola è apprezzata da studenti e lavoratori stranieri, che trovano opportunità e un clima più accessibile rispetto ad altre metropoli. Tuttavia, gli affitti sono già piuttosto alti, segno del crescente interesse per la città e della pressione sul mercato immobiliare.

Il podio delle città con gli affitti europei più elevati nel 2025

La classifica raggiunge ora i livelli più alti, con costi per metro quadro che superano certi limiti. Al quinto posto si trova Oslo, con 27,30 euro al metro quadrato. Nonostante il costo della vita elevato in Norvegia, la capitale registra una domanda sostenuta per le case in affitto, mantenendo i prezzi elevati.

Al quarto posto c’è Barcellona, con 29,90 euro al metro quadro. La città catalana affronta una situazione abitativa difficile. L’arrivo continuo di lavoratori e studenti, unito alla trasformazione di molti appartamenti in case per brevi soggiorni turistici, riduce l’offerta abitativa tradizionale. Questo provoca un aumento degli affitti, rendendo difficile trovare soluzioni accessibili.

Dublino sale sul podio al terzo posto con 31,70 euro al metro quadrato. La capitale irlandese continua a crescere come polo attrattivo per lavoro e studio, con un mercato immobiliare stretto che incide sui costi. Affittare un alloggio qui richiede una spesa elevata rispetto a molte altre città.

La seconda posizione è occupata da Parigi, con un prezzo medio di 32 euro al metro quadrato. La capitale francese mantiene da anni una delle quotazioni immobiliari più alte, soprattutto per gli affitti. La domanda resta molto forte, complicando la situazione per chi vuole stabilirsi in città.

Al primo posto si trova Lussemburgo, dove affittare un metro quadro costa in media 43,40 euro. Questo dato la rende la città più cara d’Europa per gli affitti nel 2025. Il mercato immobiliare è caratterizzato da una domanda sostenuta da lavoratori transfrontalieri e da una limitata disponibilità di nuove abitazioni, fattori che spingono i prezzi molto al di sopra di quelli delle altre città considerate.