Latina Formazione e Lavoro avvierà una collaborazione con Califano Carrelli S.p.A., azienda specializzata nella movimentazione logistica con macchine elettriche, ibride e a gas liquido. L’accordo mira a migliorare la preparazione degli studenti dei corsi tecnici nei settori meccanico ed elettrico, offrendo esperienze pratiche e corsi sulla sicurezza. Il progetto prevede percorsi formativi che combinano teoria e pratica, con possibilità di ottenere certificazioni riconosciute e accesso diretto al lavoro.
La collaborazione tra ente formativo e azienda specializzata nella movimentazione merci
Latina Formazione e Lavoro ha individuato in Califano Carrelli S.p.A. un partner per sviluppare un percorso di studio che risponda alle esigenze del mercato del lavoro. L’azienda produce e gestisce carrelli elevatori a trazione elettrica, diesel, ibrida e a gas liquido, tecnologie sempre più richieste per ridurre l’impatto ambientale.
La collaborazione prevede lezioni teoriche tenute da tecnici esperti di Califano Carrelli, con particolare attenzione alle norme di sicurezza. Gli studenti potranno seguire i corsi sia nelle aule dedicate sia direttamente nelle sedi aziendali, a partire dal secondo anno. Frequentare le lezioni in un contesto reale consente di comprendere concretamente le dinamiche del lavoro, rafforzando le competenze acquisite.
Questa intesa si inserisce in un più ampio impegno, diffuso in molte realtà italiane, di collegare la formazione scolastica alle richieste delle imprese. L’obiettivo è formare figure che sappiano applicare la teoria, rispondendo alle esigenze di un settore in evoluzione, in particolare quello della movimentazione merci, che con l’espansione dell’e-commerce richiede sempre più operatori qualificati.
Formazione pratica e rilascio del patentino per carrellisti a studenti maggiorenni
Uno degli aspetti distintivi dell’accordo è la possibilità per gli studenti maggiorenni del quarto anno di ottenere il patentino per la conduzione di carrelli elevatori. Questo attestato è indispensabile per lavorare nel settore logistico e garantisce l’uso sicuro di questi mezzi.
Il corso, organizzato da Califano Carrelli insieme a Latina Formazione, consente di acquisire una certificazione valida cinque anni. Si tratta di un documento riconosciuto a livello nazionale, conforme alle normative sulla sicurezza sul lavoro, che attesta la capacità di utilizzare macchine specifiche per la movimentazione merci in modo responsabile.
Inserire questo corso nel percorso scolastico offre un vantaggio importante: gli studenti non devono rivolgersi a enti esterni per qualificarsi, ma possono ottenerlo durante la formazione. Ciò riduce tempi e costi e accelera il passaggio dalla scuola al lavoro. La domanda di operatori abilitati alla conduzione di carrelli elevatori cresce in Italia e in Europa, spinta dalle nuove esigenze aziendali e dalle normative ambientali.
Percorso formativo orientato all’inserimento professionale
Il protocollo d’intesa tra Latina Formazione e Califano Carrelli intende fornire ai giovani strumenti concreti per affrontare il lavoro. La formazione combina lezioni teoriche con ore di pratica in azienda, preparando gli studenti a svolgere compiti tecnici in sicurezza.
Il percorso include uno stage nelle strutture di Califano Carrelli, dove gli studenti possono mettere in pratica le competenze acquisite. Questa esperienza è fondamentale per crescere professionalmente e conoscere le dinamiche di un ambiente lavorativo specializzato.
Nel comunicato si evidenzia l’obiettivo di superare l’apprendimento tradizionale, puntando su una formazione che favorisca l’ingresso nel mondo del lavoro. L’accordo offre ai partecipanti una concreta possibilità di assunzione al termine del percorso.
Bilancio Dell’Intesa e prospettive occupazionali per i giovani
Califano Carrelli ha scelto Latina Formazione e Lavoro per la qualità della preparazione tecnica degli studenti, già abituati a numerose ore di laboratorio. Ora questa esperienza si integra con una collaborazione diretta con il tessuto aziendale locale, rafforzando il legame tra didattica e lavoro, sempre più richiesto dalle imprese in cerca di personale qualificato.
L’accordo si inserisce nelle politiche nazionali ed europee che promuovono una formazione collegata al lavoro. In particolare, il settore della movimentazione logistica è al centro di investimenti per innovare e ridurre l’impatto ambientale, con carrelli elettrici o a gas liquido più sostenibili.
Le prospettive per i giovani sono positive. Dopo aver completato la formazione e il corso per il patentino, potranno accedere al mercato con competenze specifiche. L’esperienza in azienda durante lo stage consente di acquisire un bagaglio solido, facilitando un inserimento più rapido. Questo modello ha già prodotto risultati concreti e interessa numerosi programmi formativi in Italia.