Latina, firmata la concessione temporanea dello stadio e del campo Ex Fulgorcavi al Latina Calcio 1932

Latina2C Firmata La Concessione

Latina Calcio 1932 ottiene la concessione temporanea dello stadio Ex Fulgorcavi. - Gaeta.it

Donatella Ercolano

12 Settembre 2025

La città di Latina ha ufficializzato l’affidamento temporaneo dello stadio comunale Domenico Francioni e del campo di calcio Ex Fulgorcavi alla società Latina Calcio 1932. Questo passo segna un momento significativo per la squadra locale, che potrà così disputare le partite casalinghe durante l’attesa della gara per l’affidamento pluriennale delle strutture sportive. L’accordo tra il Comune e il club, formalizzato da diverse figure istituzionali, rappresenta un’incursione concreta nella gestione degli spazi sportivi cittadini.

Ufficializzata la concessione temporanea dello Stadio Domenico Francioni e del campo ex fulgorcavi al latina calcio 1932

Il 2025 ha visto il Comune di Latina e il Latina Calcio 1932 siglare il contratto di concessione temporanea che autorizza la società sportiva ad utilizzare il noto stadio Domenico Francioni e il campo Ex Fulgorcavi per un periodo di sei mesi. L’atto è stato firmato alla presenza del sindaco Matilde Celentano, dell’assessore al Patrimonio Ada Nasti, della dirigente Alessandra Pacifico e del presidente neroazzurro Antonio Terracciano.

Questo contratto arriva dopo un primo bando pubblico rimasto senza offerenti, spingendo l’amministrazione comunale a gestire direttamente la concessione con la squadra locale, riconosciuta come un elemento rappresentativo della città. Il Latina Calcio 1932 ha completato la prima rata bimestrale del canone previsto e ha sottoscritto le polizze assicurative necessarie a formalizzare l’accordo. Inoltre, la società si occuperà delle spese ordinarie legate alla manutenzione degli impianti durante il periodo di concessione, garantendo la pulizia e la sicurezza richiesta.

Il contratto apre anche la strada alla possibilità di biglietti a prezzo calmierato per i giovani tifosi, estendendo la gratuità già prevista per i bambini. L’assessore Nasti ha confermato che questa proposta è stata ben accolta dal club e sarà ufficializzata a breve. Questo gesto punta a coinvolgere maggiormente la comunità giovanile, favorendo l’accessibilità allo sport e la partecipazione di nuovi appassionati.

L’amministrazione comunale investe sulla riqualificazione degli impianti e rilancia la funzione sportiva della città

L’amministrazione di Latina, con l’assessore allo Sport Andrea Chiarato, ha sottolineato che prosegue l’impegno per il bando pubblico definitivo che assegnerà in modo pluriennale lo stadio Francioni. Parallelamente si è previsto un investimento di 500.000 euro destinato al restauro e al rifacimento della facciata dell’impianto, un intervento che non solo migliora l’aspetto esteriore, ma ha anche una valenza simbolica per la comunità sportiva.

Il piano comunale si estende anche al campo esterno Ex Fulgorcavi, destinato a essere intitolato a Gino Bondioli come stabilito dalla commissione Urbanistica. Questo progetto mira a restituire funzionalità e decoro a uno spazio che ospita diverse attività calcistiche, valorizzandolo nell’ottica di un maggiore utilizzo da parte di cittadinanza e giovani sportivi.

Gli interventi previsti e i lavori in corso riflettono la volontà di restituire dignità e condizione adeguata agli impianti di Latina, destinati non solo alle competizioni sportive ma anche alla crescita sociale e alla condivisione di valori fondamentali come il rispetto e l’impegno. Le strutture si configurano come luoghi di aggregazione dove i cittadini possono ritrovarsi intorno alla passione per il calcio e più in generale per lo sport.

Ruolo e importanza dello stadio francioni nella comunità sportiva e sociale di latina

Lo stadio Domenico Francioni riveste un ruolo centrale per la città di Latina, non solo in termini sportivi ma anche come punto di riferimento per la coesione sociale locale. Il sindaco Celentano ha ricordato che questa struttura è un patrimonio aperto a tutti, capace di rappresentare l’identità cittadina nel suo complesso.

Il fatto che la società Latina Calcio 1932 possa continuare ad utilizzare l’impianto permette ai tifosi di tornare a vivere le emozioni delle partite casalinghe senza interruzioni, tutelando quel legame che lega la squadra alla sua città. Inoltre, lo stadio rappresenta un laboratorio formativo dove bambini e ragazzi coltivano valori fondamentali, come il rispetto reciproco e il senso di appartenenza, elementi che contribuiscono alla crescita personale e collettiva.

La formalizzazione della concessione e l’impegno ad abbattere le barriere economiche per le nuove generazioni sottolineano il tentativo di diffondere la pratica sportiva e di rendere l’evento calcistico un momento aperto e accessibile. Nel contesto urbano, quindi, il Francioni assume anche una funzione educativa e sociale, oltre che sportiva.

Queste iniziative confermano un’attenzione puntuale da parte delle istituzioni verso il settore del calcio locale e la volontà di preservare le strutture come luoghi aperti alla cittadinanza, con l’obiettivo di mantenere viva una tradizione sportiva in cui si riconoscono migliaia di persone.