Latina, celebra Nino Corona con un convegno sulla visione europea della città

Latina, celebra Nino Corona con un convegno sulla visione europea della città

Screenshot 2025 05 16 130637 Screenshot 2025 05 16 130637

Martedì 20 maggio 2025 il Circolo Cittadino di Latina ospiterà il convegno “Latina città europea”, dedicato alla figura di Nino Corona, Sindaco dal 1972 al 1980 e dal 1983 al 1985. Un’occasione per riscoprire la sua visione innovativa e il ruolo di Latina nel processo di modernizzazione e sviluppo urbano.

Sarà un evento di grande valore storico e politico quello organizzato da Provincia Democratica per martedì 20 maggio 2025, presso il Circolo Cittadino in Piazza del Popolo a Latina. Il convegno, intitolato “Latina città europea – Gli anni straordinari di Nino Corona Sindaco di Latina (1972-1980 e 1983-1985)”, punta a riscoprire e valorizzare l’eredità amministrativa e civile lasciata da Nino Corona, uno dei protagonisti più incisivi della storia politica cittadina.

Il Sindaco democristiano, che ha guidato il Comune in due distinti mandati, è ricordato per aver promosso una visione innovativa della città, proiettandola verso un modello europeo capace di coniugare sviluppo urbano, qualità dei servizi e centralità del cittadino.

Latina e il suo DNA di innovazione: il testimone dei bonificatori tra memoria e futuro

Latina è una città giovane in un territorio antico” – si legge nella nota dell’Associazione – e il convegno intende sottolineare come lo spirito di trasformazione, industrializzazione e progresso che ha caratterizzato la città nel dopoguerra, abbia trovato in Corona una figura chiave per costruire un’identità urbana moderna e inclusiva. Latina è riuscita a inserirsi nella stagione del miracolo economico italiano, diventando una nuova frontiera di opportunità sociali e lavorative, fino a trasformarsi nella “città-territorio” di riferimento per l’intera provincia.

Il percorso delineato da Corona, che immaginava l’Europa come modello avanzato, ha contribuito a formare una visione a lungo termine, ancora oggi di grande attualità: politiche abitative di qualità, urbanistica orientata alla sostenibilità e servizi pubblici efficienti erano i pilastri di un’amministrazione che ha saputo guardare oltre il presente.

Gli interventi: da Cepollaro a Mansutti, una riflessione corale sull’eredità politica di Nino Corona

Il programma del convegno vedrà interventi trasversali, capaci di offrire una lettura complessiva e articolata dell’esperienza di Nino Corona. Interverranno:

  • Marco Cepollaro per l’Associazione Provincia Democratica, promotrice dell’iniziativa;

  • Maurizio Mansutti, già Sindaco nel 1993, che ricorderà la continuità amministrativa e l’alleanza tra forze riformiste;

  • Domenico Di Resta, ex Segretario Provinciale del P.C.I. e Vice Sindaco nella giunta Mansutti, che offrirà il punto di vista dell’opposizione sugli anni di Corona;

  • Arch. Pietro Cefaly, con un’analisi delle scelte urbanistiche adottate in quel periodo;

  • Arch. Alessandra Caputi, ex dirigente comunale, che evidenzierà le politiche abitative e la qualità dell’edilizia popolare;

  • Arch. Simone Capra, che chiuderà con un focus sul progetto della Biblioteca Stirling, simbolo di un’idea di città capace di guardare all’Europa come leva di sviluppo urbano.

Un momento di memoria collettiva e riflessione sul futuro, pensato per rinsaldare il legame tra generazioni e offrire una chiave di lettura attuale dell’impegno politico e civile.

Change privacy settings
×