Lago Ceresio: Meta turistica in espansione con incrementi significativi nel 2024

Lago Ceresio: Meta turistica in espansione con incrementi significativi nel 2024

Il Lago Ceresio registra un aumento del 55% delle presenze turistiche nel 2024, attrarre visitatori con opportunità di cicloturismo e esperienze immerse nella natura, confermandosi meta ideale per famiglie e amanti del green.
Lago Ceresio3A Meta Turistica I Lago Ceresio3A Meta Turistica I
Lago Ceresio: Meta turistica in espansione con incrementi significativi nel 2024 - Gaeta.it

Il Lago Ceresio, situato tra l’Italia e la Svizzera, ha visto un notevole incremento delle presenze turistiche negli ultimi anni, in particolare nel 2024. Le statistiche fornite dalla Camera di Commercio di Varese segnalano circa 16 mila arrivi, un dato che segna una variazione rispetto al record dell’anno precedente, ma comunque rappresenta un aumento del 55% rispetto al 2019. La forza attrattiva di questa destinazione è amplificata da un incremento delle presenze che ha raggiunto le 40 mila, con una permanenza media di 2,6 giorni. Questi dati confermano il Lago Ceresio come una meta ambita, soprattutto per coloro che cercano un’esperienza di turismo green immersi nella natura.

Un’oasi per il turismo sostenibile

Il Lago Ceresio si afferma come promossa piazza perfetta per chi desidera una vacanza orientata al green. Qui, gli amanti della natura possono dedicarsi a numerose attività ricreative, dalle passeggiate tra i sentieri panoramici ai sport all’aria aperta. Le opportunità non mancano: numerosi turisti scelgono questo luogo per praticare cicloturismo, una modalità di viaggio in costante crescita. Secondo le rilevazioni fatte da Isnart, nel 2024, il turismo sportivo ha attratto il 26% dei visitatori italiani e stranieri e si posiziona al quinto posto tra le preferenze generali.

Il cicloturismo rappresenta una vera e propria nicchia in espansione, con oltre 80 milioni di presenze registrate nel 2024, segnando un incremento del 35% rispetto all’anno precedente. Questa crescita si traduce in un valore di mercato pari a 5,5 miliardi di euro. I cicloturisti medi spendono intorno ai 95 euro al giorno, mentre i turisti stranieri superano i 104 euro, somme ben superiori alla media del turismo in generale. Dunque, l’interesse crescente per il Lago Ceresio non è solo un fattore di bellezza naturale, ma anche di opportunità economiche legate al settore turistico.

Famiglie e comfort nel cuore della natura

Il Lago Ceresio si distingue anche per essere una destinazione adatta alle famiglie, con strutture ricettive facilmente accessibili e servizi studiati per i più piccoli. Le famiglie possono approfittare di esperienze rilassanti senza la necessità di rinunciare a comfort e qualità. La posizione strategica del Lago Ceresio, che si trova a breve distanza dal Lago di Como e dalla città svizzera di Lugano, rende questa meta ancora più attraente.

Nel 2024, Porlezza si conferma come uno dei luoghi di soggiorno principali, collocandosi al terzo posto tra le destinazioni più ricercate della provincia di Como. Questo è particolarmente vero per i turisti del Nord Europa, che trovano in Porlezza una sosta piacevole prima di proseguire verso le località balneari, ma anche come un luogo da cui godere appieno delle meraviglie lacustri. Un elemento fondamentale dell’offerta turistica è rappresentato dalla Società di Navigazione del Lago di Lugano, che, attraverso crociere ed eventi, permette di esplorare il lago e i suoi dintorni da una nuova angolazione. Gli itinerari proposti dalla Società, in collaborazione con l’Autorità di Bacino del Ceresio, offrono ai visitatori un’esperienza immersiva, arricchendo l’attrattiva turistica del Lago.

Sinergie e nuove tendenze nel turismo

La creazione di sinergie tra i vari territori è essenziale per potenziare l’attrattività del Lago Ceresio. Massimo Mastromarino, Presidente dell’Autorità di Bacino del Ceresio, evidenzia l’importanza di questo approccio. “Viaggiare in bicicletta rappresenta oggi una nuova tendenza per scoprire le bellezze locali. Il turismo slow, finalizzato a cogliere ogni sfumatura del luogo visitato, è oramai una consuetudine per molti”, afferma.

I trend emergenti nel settore turistico indicano una crescente attenzione verso modalità di viaggio che favoriscono il contatto diretto con la natura e una fruibilità dei percorsi meno battuti. Per il Lago Ceresio, il cicloturismo offre dunque una chiave per attrarre visitatori in cerca di avventure autentiche. Inoltre, ospitare trasporti per biciclette sulle navi della navigazione lacustre facilita l’accesso ai vari percorsi, rendendo praticabile l’esplorazione della zona per tutti gli utenti.

Sguardo al futuro: un 2025 da non perdere

Con la stagione turistica del 2025 alle porte, il Lago Ceresio è pronto a dare il benvenuto a visitatori provenienti da ogni dove. L’offerta di attività variegate, messa a punto per attrarre turisti italiani e stranieri, spazia tra naturalismo, sport, cultura e momenti di relax. La continua crescita del Lago sottolinea che i laghi alpini, in particolare quelli meno conosciuti, potrebbero costituire un’alternativa vantaggiosa per la ripresa del turismo.

Sviluppare un circuito integrato che colleghi queste località turistico-lacustri rappresenterebbe un’opportunità imperdibile per mettere in risalto le peculiarità di ciascuna area e offrire un’esperienza indimenticabile e sostenibile. Il Lago Ceresio si propone quindi come un modello di sviluppo turistico, in grado di attirare una clientela diversificata e di creare una rete di collaborazioni che possa elevare l’intera area verso un futuro luminoso.

Change privacy settings
×