Isee precompilato aggiornato da giugno 2025 per escludere automaticamente risparmi fino a 50 mila euro

Isee precompilato aggiornato da giugno 2025 per escludere automaticamente risparmi fino a 50 mila euro

Dal 16 giugno 2025 l’INPS aggiorna l’ISEE precompilato per escludere automaticamente fino a 50.000 euro di patrimonio mobiliare, semplificando l’accesso a prestazioni sociali agevolate secondo la legge di bilancio 2024.
Isee Precompilato Aggiornato D Isee Precompilato Aggiornato D
Dal 16 giugno 2025 l’INPS aggiorna l’ISEE precompilato, escludendo automaticamente dal calcolo del patrimonio mobiliare fino a 50.000 euro di risparmi e investimenti a lungo termine, semplificando l’accesso alle prestazioni sociali agevolate. - Gaeta.it

Dal 16 giugno 2025 il portale INPS offre una versione aggiornata dell’ISEE precompilato, introdotta per riflettere le modifiche della legge di bilancio 2024. L’aggiornamento riguarda principalmente la gestione del patrimonio mobiliare e punta a facilitare l’accesso a prestazioni sociali agevolate, intervenendo in modo automatico sulla composizione dell’ISEE senza richiedere interventi da parte dei contribuenti. La misura coinvolge risparmi e investimenti fino a un valore complessivo massimo di 50.000 euro.

Novità introdotte dalla legge di bilancio 2024 e impatto sull’isee precompilato

La legge di bilancio 2024, più precisamente la n. 213/2023 all’articolo 1, commi 192-196, ha previsto che una certa quota di patrimonio mobiliare venga esclusa dal calcolo dell’ISEE fino a un limite di 50 mila euro. Questa norma nasce per alleggerire il peso dei piccoli risparmi e investimenti nel calcolo dell’indicatore, in modo da agevolare le famiglie che accedono a bonus sociali o esenzioni, come il bonus asilo nido, la carta “Dedicata a te” e l’esonero dal pagamento delle tasse universitarie.

Prima dell’aggiornamento in questione, i cittadini erano tenuti a modificare manualmente i dati inseriti nel sistema informatico per ottenere questa esclusione, dovendo indicare esplicitamente quali strumenti finanziari dovevano essere scorporati. A partire da giugno 2025, invece, la procedura diventa automatica. Il sistema si occupa di escludere dal patrimonio mobiliare quelle categorie di investimenti definite dalla normativa, semplificando così il processo e riducendo il rischio di errori o omissioni.

Come funziona l’esclusione automatica del patrimonio mobiliare nell’isee

La procedura aggiornata dall’INPS introduce un algoritmo che analizza direttamente il patrimonio mobiliare indicato nel modello ISEE precompilato. Questo algoritmo identifica e “neutralizza” il valore di certi strumenti finanziari rientranti nel perimetro stabilito dalla legge, fino a un tetto massimo complessivo di 50 mila euro.

La misura si applica seguendo una gerarchia precisa decisa dall’ente. In sostanza, l’algoritmo valuta la presenza di diverse categorie di strumenti di risparmio – come conti vincolati, polizze assicurative a lungo termine o altri investimenti finanziati con finalità di risparmio previdenziale o educativo – e ne esclude dal calcolo dell’ISEE la quota fino al limite stabilito. Se il patrimonio mobiliare supera la soglia, la parte eccedente continua a essere computata.

Questa procedura si è resa necessaria dopo i primi mesi di applicazione della legge, in cui era compito dei contribuenti correggere i dati manualmente. Il meccanismo automatico rende quindi più lineare la compilazione e rende più affidabile la definizione dell’indicatore, evitando differenze sulle condizioni di accesso ai servizi sociali.

Categorie di strumenti finanziari coinvolti e criteri di esclusione nel dettaglio

Le categorie di strumenti finanziari oggetto di esclusione sono state precisate nel regolamento di attuazione e nell’ambito della normativa collegata alla legge di bilancio. In generale rientrano investimenti con finalità di risparmio a lungo termine, come polizze vita di certo tipo, fondi pensione, o conti con blocchi temporali sui prelievi.

Il sistema svolge una valutazione basata su due criteri fondamentali. Il primo riguarda la natura del prodotto finanziario, ovvero se risponde a caratteristiche specifiche riconosciute come risparmio destinato a futuro e non a spese correnti. Il secondo riguarda la soglia complessiva di 50 mila euro che rappresenta il limite fino a cui il valore di questi strumenti è escluso.

Il software utilizza questi parametri per calcolare la quota di patrimonio su cui si deve applicare l’esclusione. Ad esempio, se una famiglia possiede un piano di accumulo per pensione integrativa da 30 mila euro e un conto deposito vincolato di 25 mila euro, il totale supera il tetto. L’esclusione sarà applicata solo fino al limite massimo, cioè 50 mila euro, mentre la quota residua di 5 mila euro sarà computata nel patrimonio ai fini ISEE.

Vantaggi per le famiglie e semplificazione operativa dopo l’aggiornamento dell’inps

Con l’aggiornamento introdotto nel giugno 2025 le famiglie vedono più semplice la compilazione dell’ISEE. Non serve più intervenire direttamente per segnalare risparmi da escludere: bastano i dati presenti nel sistema e il nuovo algoritmo si occupa di elaborare il calcolo corretto. Questo riduce errori e ritardi nella definizione dell’ISEE, velocizzando anche l’erogazione di prestazioni agevolate.

L’esclusione automatica incentiva inoltre l’accumulo di risparmio a lungo termine, con effetti positivi sul bilancio familiare. La misura toglie infatti il disincentivo a investire in prodotti vincolati o previdenziali che in passato potevano pesare sull’indicatore economico. Le famiglie possono così beneficiare di agevolazioni anche se hanno accumulato una certa quota di patrimonio mobiliare, migliorando la loro posizione per l’accesso a bonus sociali e scolastici.

In questo modo la manovra si traduce in maggiore equità e funzionalità dello strumento ISEE, adattandosi alle esigenze attuali dei cittadini e alle regole di tutela del risparmio. Il nuovo sistema è operativo nell’ambito delle certificazioni ISEE richieste per tutto il 2025 e verrà aggiornato se necessario sulla base di nuovi interventi normativi.

Change privacy settings
×