La tutela dei dati personali assume un ruolo centrale nelle attività digitali di confesercenti nazionale. In questa informativa, vengono illustrate le modalità con cui l’organizzazione gestisce i dati raccolti attraverso il proprio sito web, in linea con il regolamento europeo numero 679 del 25 maggio 2016, conosciuto come GDPR. L’obiettivo è garantire trasparenza sulle procedure adottate e informare gli utenti sui loro diritti.
Trattamento dei dati tramite strumenti manuali ed elettronici
Confesercenti nazionale, con sede in Via Nazionale 60 a Roma, si occupa della raccolta e gestione dei dati personali degli utenti che navigano il sito o inviano richieste attraverso il form online. Questi dati vengono trattati con strumenti sia manuali sia elettronici per due soli scopi: permettere la navigazione del sito web e rispondere alle domande ricevute. Il trattamento si basa sulla necessità funzionale di queste operazioni e pertanto non richiede un consenso specifico da parte dell’utente. È obbligatorio fornire le informazioni richieste per poter navigare e ricevere risposte.
Conservazione dei dati e limiti temporali
I dati raccolti da confesercenti nazionale vengono conservati solo per il tempo necessario al completamento delle finalità dichiarate. In pratica, questo non supera i 30 giorni dal momento in cui l’utente fornisce le informazioni personali. Dopo questo periodo i dati vengono eliminati, limitando così l’esposizione delle informazioni a rischi inutili. Questa prassi contribuisce a ridurre l’accumulo di dati obsoleti o superflui e risponde al principio di minimizzazione previsto dal GDPR.
Leggi anche:
Diffusione e responsabili del trattamento
I dati personali raccolti possono essere condivisi esclusivamente con i soggetti strettamente coinvolti nella gestione tecnica del sito, come tecnici o società specializzate in informatica. Questi soggetti sono stati nominati responsabili del trattamento da confesercenti nazionale, con compiti limitati al supporto delle attività necessarie per raggiungere le finalità indicate. Non è prevista alcuna ulteriore diffusione a terzi senza un’autorizzazione esplicita, mantenendo così un controllo attento sulla circolazione delle informazioni personali.
Diritti degli utenti secondo il regolamento europeo
Gli utenti hanno a disposizione una serie di diritti per tutelare le loro informazioni personali. Possono richiedere l’accesso ai dati raccolti, conoscere come e perché sono trattati, ottenere informazioni sui soggetti che ne ricevono una copia. Inoltre, possono chiedere la correzione, l’integrazione o la cancellazione delle informazioni errate o non più necessarie. Si può richiedere la limitazione del trattamento o la portabilità dei dati raccolti su base consensuale. In caso di problemi, esiste la facoltà di presentare reclamo all’autorità di controllo competente in materia di protezione dei dati.
Modalità per esercitare i propri diritti e figura del data protection officer
Per esercitare i diritti è possibile scrivere a confesercenti nazionale tramite gli indirizzi mail indicati, dedicati proprio a queste richieste. Inoltre, l’organizzazione ha nominato un data protection officer , un professionista incaricato di supervisionare tutte le attività di trattamento e tutela dei dati. Gli utenti possono contattare il DPO per chiarimenti, segnalazioni o richieste inerenti la privacy e la sicurezza delle proprie informazioni. Questo strumento serve a offrire un ulteriore livello di garanzia.
Attraverso questi passaggi, confesercenti nazionale si adegua agli standard europei per la privacy e la protezione dei dati, mantenendo trasparenza e rispetto dei diritti degli utenti durante ogni fase del trattamento.