Incidente sulla strada statale pedemontana nel comasco coinvolge pullman, auto e tir con un morto e feriti

Incidente sulla strada statale pedemontana nel comasco coinvolge pullman, auto e tir con un morto e feriti

Incidente sulla strada statale pedemontana a Lomazzo coinvolge un pullman con 35 bambini, quattro auto e un tir; una persona morta, diversi feriti e interventi di soccorso in corso.
Incidente Sulla Strada Statale 1 Incidente Sulla Strada Statale 1
Il 15 aprile 2025, un grave incidente sulla strada statale pedemontana a Lomazzo (Como) ha coinvolto un pullman scolastico, quattro auto e un tir, causando un morto e diversi feriti, di cui due in condizioni critiche. Soccorsi e forze dell’ordine sono intervenuti per gestire l’emergenza e la viabilità. - Gaeta.it

Un grave incidente si è verificato nel pomeriggio del 15 aprile 2025 sulla strada statale pedemontana nel territorio di Lomazzo, in provincia di Como. Nel sinistro sono rimasti coinvolti un pullman che trasportava 35 bambini e insegnanti, quattro automobili e un tir. Il bilancio attuale conta una persona deceduta e diversi feriti, tra cui due in condizioni critiche. Sul luogo dell’incidente sono intervenuti soccorritori medici e forze dell’ordine per gestire le operazioni di assistenza e sicurezza.

Dinamica dell’incidente e coinvolgimento dei veicoli

L’incidente ha coinvolto più mezzi in condizioni ancora da chiarire con esattezza. Un pullman scolastico con 35 ragazzi e alcuni insegnanti ha urtato o si è trovato al centro di una collisione con quattro auto private e un tir. Al momento le autorità stanno ricostruendo la sequenza degli eventi per capire chi abbia causato l’impatto e quali manovre siano all’origine dello scontro.

Complicazioni dovute al numero di passeggeri

Il grande numero di passeggeri sul pullman ha complicato la situazione. Il trasporto di bambini richiede procedure specifiche di emergenza e la mobilitazione immediata di personale medico specializzato. La presenza del grosso mezzo pesante ha aggiunto difficoltà per i soccorritori, vista l’entità dei danni provocati dal suo coinvolgimento.

Le condizioni dell’asfalto e le condizioni meteorologiche al momento del sinistro non sono state rese pubbliche, ma saranno importanti per stabilire possibili fattori contributivi all’incidente. Le forze dell’ordine e i vigili del fuoco hanno subito avviato le operazioni di messa in sicurezza del luogo per evitare ulteriori pericoli.

Interventi di soccorso e gestione dell’emergenza

Sul posto sono arrivate rapidamente quattro automediche, sette ambulanze e l’elisoccorso del 118. Il coordinamento degli interventi è stato affidato ai vigili del fuoco e alle forze dell’ordine, impegnati anche nel garantire la sicurezza del traffico in un tratto stradale molto frequentato.

L’intervento dell’elisoccorso ha permesso di trasportare in tempi brevi alla struttura ospedaliera i due feriti più gravi. Gli altri feriti sono stati stabilizzati e portati in ospedale con le ambulanze. Tra i passeggeri del pullman e i conducenti delle auto coinvolte sono state avviate le procedure per l’assistenza psicologica.

Attività complesse di soccorso

L’attività di soccorso ha richiesto diverse ore per estrarre e accertare le condizioni di tutti i coinvolti. I vigili del fuoco hanno utilizzato attrezzature speciali per liberare persone rimaste incastrate nei veicoli più danneggiati. La zona è stata temporaneamente chiusa al traffico per consentire di lavorare in sicurezza.

Implicazioni per la sicurezza stradale in provincia di como

Questo incidente riporta al centro l’attenzione sui rischi lungo la pedemontana, arteria importante per il territorio del comasco. Il coinvolgimento di un pullman scolastico ha destato particolare preoccupazione, come pure la partecipazione di un mezzo pesante in un sinistro con più veicoli.

Le indagini aperte valuteranno anche le condizioni di manutenzione stradale e la segnaletica presente, per capire se necessitino interventi per evitare simili eventi. Il traffico nel tratto interessato è stato pesantemente rallentato, con ripercussioni su tutta la viabilità locale.

Piani futuri delle autorità

Gli enti competenti stanno pianificando ulteriori verifiche sulla sicurezza dei servizi di trasporto scolastico e sull’efficienza delle misure preventive nelle zone a maggior traffico e passaggi pericolosi. Il confronto con le realtà vicine potrebbe aiutare a individuare soluzioni condivise.

Situazione attuale e aggiornamenti in corso

A poche ore dall’incidente le operazioni di soccorso sono in fase avanzata. È confermato il decesso di una persona, mentre gli altri feriti sono in ospedale sotto osservazione. Le autorità competenti stanno raccogliendo testimonianze e analizzando i rilievi per ricostruire in modo dettagliato le cause.

La strada pedemontana è ancora chiusa in direzione di Como, con deviazioni segnalate per gli automobilisti. Il traffico è congestionato nelle zone limitrofe e sono previste misure per limitare i disagi. “Gli aggiornamenti sulle condizioni dei feriti saranno comunicati non appena disponibili.”

Le attività di pulizia e rimozione dei veicoli sono programmate appena terminati i rilievi, con l’obiettivo di riaprire al traffico nel più breve tempo possibile. Le autorità locali invitano chiunque abbia informazioni utili sull’incidente a contattare la polizia stradale.

Change privacy settings
×