Il Marocco punta alla modernizzazione degli aeroporti: il progetto “Aéroports 2030”

Il Marocco punta alla modernizzazione degli aeroporti: il progetto “Aéroports 2030”

Il progetto “Aéroports 2030” del Marocco prevede il rinnovamento delle infrastrutture aeroportuali, aumentando la capacità degli scali e migliorando l’esperienza dei viaggiatori in vista della Coppa del Mondo 2030.
Il Marocco Punta Alla Moderniz Il Marocco Punta Alla Moderniz
Il Marocco punta alla modernizzazione degli aeroporti: il progetto “Aéroports 2030” - Gaeta.it

L’Office National des Aéroports marocains ha lanciato un ambizioso progetto, denominato “Aéroports 2030”, volto a ripensare e rinnovare le infrastrutture aeroportuali del Paese. Questa iniziativa, che si inserisce nel contesto della preparazione per la Coppa del Mondo di calcio del 2030, mira a migliorare l’esperienza dei viaggiatori, riportando gli aeroporti marocchini agli standard internazionali e offrendo una gestione all’avanguardia.

Il piano di rinnovamento delle infrastrutture

Il piano “Aéroports 2030” prevede il rinnovamento e l’ampliamento dei principali scali del Marocco, con un focus particolare sull’aeroporto di Casablanca-Mohammed V. Questo hub, che attualmente ha una capacità di 14 milioni di passeggeri, dovrebbe aumentare la sua capacità a ben 35 milioni entro il 2029. L’obiettivo è quello di posizionare Casablanca come un punto di riferimento intercontinentale, in grado di collegare Africa, Europa, Asia e Americhe.

Non solo Casablanca: anche altri aeroporti marocchini come Marrakech, Agadir, Tangeri e Fez saranno oggetto di significativi lavori di espansione. Queste ristrutturazioni mirano a raddoppiare la capacità di ciascun scalo, rispondendo così alla prevista crescita del traffico aereo fino al 2030. La visione di Onda si concentra anche sulla creazione di ambienti più accoglienti e funzionali per i passeggeri.

Migliorare l’esperienza del passeggero

Un aspetto fondamentale dell’iniziativa “Aéroports 2030” è l’accento sull’esperienza del cliente. Sarà data particolare attenzione alle tecnologie più avanzate e ai progressi nella digitalizzazione, trasformando gli aeroporti in veri e propri spazi di vita. Ogni fase del viaggio – dal check-in all’imbarco – sarà ottimizzata per rendere l’esperienza del passeggero il più fluida possibile.

Sono previste innovative soluzioni tecnologiche che aiuteranno a gestire il flusso di passeggeri e a semplificare i processi, assicurando al contempo una maggiore sicurezza. La visione dietro a questo approccio è quella di creare aeroporti che non siano solo luoghi di transito, ma anche spazi dove i viaggiatori possono socializzare e godere di un’ambientazione confortevole.

Lo scalo di Agadir Al Massira: primato per l’espansione

Il primo scalo marocchino ad avviare i lavori di ampliamento sarà l’aeroporto di Agadir-Al Massira, che ha già registrato nel 2024 3,1 milioni di passeggeri, con una crescita del 36% rispetto all’anno precedente. Questo incremento evidenzia l’importanza crescente della località nel panorama turistico marocchino e rende necessarie opere di potenziamento delle infrastrutture per fare fronte a un futuro di crescita continua.

Grazie a “Aéroports 2030”, non solo si prevede un aumento esponenziale del volume di passeggeri, ma anche la creazione di maggiori opportunità di sviluppo economico per le regioni che ruotano attorno a questi hub. L’implementazione di questo piano ambizioso non solo valorizza il settore dei trasporti aerei in Marocco, ma va anche a rafforzare l’immagine del Paese come punto di riferimento nel turismo a livello internazionale.

Con questi impianti modernizzati, il Marocco punta a affermarsi non solo come meta turistica, ma anche come un importante snodo logistico per il commercio e la connettività tra continenti.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×