Il consorzio Morellino di Scansano presenta le sue etichette a Wine Paris & Vinexpo Paris 2024

Avatar Di Elisabetta Cina
Di

Il Consorzio Morellino di Scansano si prepara a calcare il palcoscenico internazionale di Wine Paris & Vinexpo Paris, in programma dal 10 al 12 febbraio 2024. Questo evento rappresenta un’importante vetrina per il settore vinicolo, confortando la presenza italiana nel panorama mondiale delle bevande. Con 25 etichette provenienti da 16 aziende associate, il consorzio mira a rafforzare la propria posizione nei mercati esteri, un obiettivo che sta diventando centrale nel loro operato.

Focus sul valore dell’export

Con un incremento significativo del fatturato, il 25% delle vendite del consorzio proviene da operazioni di export. Questo cambiamento ha spinto l’organizzazione a investire maggiore attenzione sulle fiere internazionali, come evidenziato dal presidente Bernardo Guicciardini Calamai. «Wine Paris & Vinexpo Paris rappresenta un appuntamento irrinunciabile per il nostro Consorzio», ha dichiarato Calamai. La fiera offre un palcoscenico per mostrare i nostri prodotti e un’opportunità per incontrare operatori chiave, buyer qualificati e membri della stampa specializzata.

La crescita dell’export evidenzia non solo un interesse crescente per i vini italiani, ma anche una strategia mirata del consorzio nel promuovere il Morellino di Scansano al di fuori delle tradizionali rotte commerciali. Lo sforzo di diversificare i mercati raggiunti si riflette nella partecipazione a fiere di portata internazionale, dove la visibilità del vino toscano può essere ulteriormente consolidata.

L’importanza di Wine Paris & Vinexpo Paris

Wine Paris & Vinexpo Paris rappresenta un evento cruciale non solo per il consorzio, ma per l’intero settore vinicolo italiano. L’evento ospiterà oltre 4.600 espositori provenienti da ben 50 Paesi, creando un ambiente dinamico dove i produttori possono interagire con un vasto numero di operatori del settore. Le aspettative sono elevate: più di 50.000 visitatori sono previsti da 140 nazioni. Questa indiscutibile attrazione del pubblico rende l’evento una piattaforma ideale per qualsiasi attore del mercato del vino.

Il Consorzio Morellino di Scansano ha già pianificato una presenza attiva durante la fiera, con attività dedicate e incontri programmati. Attraverso un approccio mirato, puntano a consolidare la loro posizione nei mercati tradizionali e ad espandere la loro rete commerciale in quelli emergenti.

Strategie di promozione e consolidamento

Partecipare a eventi come Wine Paris & Vinexpo Paris rientra in un piano strategico più ampio di promozione internazionale del Consorzio Morellino di Scansano. Negli ultimi anni, il consorzio ha intensificato gli sforzi per espandere il proprio raggio d’azione in mercati che mostrano potenzialità nel settore vinicolo. Questi sforzi si concretizzano in attività di marketing mirate e in collaborazioni con distributori esteri.

Il rafforzamento delle relazioni con gli operatori del settore è essenziale per garantire un flusso costante di informazioni e per rispondere efficacemente alle esigenze dei consumatori. La partecipazione alle fiere internazionali è una delle modalità più dirette e efficaci per costruire rapporti duraturi. Il consorzio è determinato a sfruttare queste opportunità per garantire una presenza marcata nei diversi mercati e garantire la valorizzazione dei suoi prodotti.

Il prossimo appuntamento nella capitale francese si preannuncia quindi come un’opportunità imperdibile per il Consorzio Morellino di Scansano, che si prepara a mostrare le sue etichette e a promuovere la qualità dei suoi vini sotto i riflettori internazionali.

Avatar Di Elisabetta Cina

Autore

Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.