Il Comune di Teramo estende il servizio di trasporto scolastico per gli studenti del Convitto Delfico

Il Comune di Teramo estende il servizio di trasporto scolastico per gli studenti del Convitto Delfico

Il Comune di Teramo estende il servizio di trasporto scolastico fino a fine anno per garantire la continuità educativa agli studenti del Convitto Delfico, dopo il sequestro dell’edificio.
Il Comune Di Teramo Estende Il Il Comune Di Teramo Estende Il
Il Comune di Teramo estende il servizio di trasporto scolastico per gli studenti del Convitto Delfico - Gaeta.it

A Teramo, il Comune ha deciso di prolungare fino alla fine dell’anno il servizio di trasporto per gli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado del Convitto Delfico. Questa decisione è stata presa in seguito al temporaneo sequestro dell’edificio che ospita il Convitto e le annesse scuole, compreso il Liceo Classico Delfico. L’amministrazione comunale mira così a garantire che gli studenti possano proseguire il loro percorso educativo senza interruzioni, sostenendo le famiglie in un momento di difficoltà.

Situazione attuale del Convitto Delfico

Il Convitto Delfico, un’importante istituzione scolastica di Teramo, è attualmente ospitato nei plessi scolastici ‘De Jacobis‘ e ‘San Berardo‘. Questo cambiamento è stato necessario a causa del sequestro dell’immobile principale, che ha influito su oltre un centinaio di studenti. Nonostante la situazione complessiva non sia ideale, il Comune di Teramo ha preso misure rapide per garantire che gli alunni possano accedere all’istruzione, allestendo aule idonee e reclutando personale educativo. La comunità scolastica ha risposto in modo positivo ai cambiamenti, mostrando un alto livello di adattamento e supporto.

Nonostante il disagio causato dal sequestro, il Comune, insieme alla Provincia e alla Direzione del Convitto, ha lavorato attivamente per trovare soluzioni. I trasporti quotidiani sono una questione cruciale per molte famiglie, e l’amministrazione ha deciso di mantenere attivo il servizio fino almeno alle vacanze di Natale. In questo modo si intende anche supportare la continuità didattica, un aspetto fondamentale per il benessere degli studenti e il loro apprendimento.

La posizione dell’amministrazione comunale

L’assessore alla Pubblica Istruzione, Miriam Tullii, ha commentato l’impegno del Comune nel far fronte a questa emergenza. Nonostante le responsabilità dirette non siano di competenza del Comune, l’amministrazione ha scelto di intervenire per tutelare gli studenti e le famiglie. Questi sforzi comprendono la gestione dei trasferimenti da e per le nuove sedi scolastiche, che sono state ristrutturate per ospitare gli studenti provenienti dal Convitto. La decisione di estendere il servizio di trasporto è un chiaro segno di responsabilità e dedizione verso la comunità.

Tullii ha anche enfatizzato l’importanza di mantenere il dialogo con le famiglie, collettivamente stando al fianco delle istituzioni scolastiche per assicurare che il diritto allo studio venga rispettato. Questo è un tema cruciale, dato che l’istruzione è un diritto fondamentale tutelato dalla Costituzione italiana. La sinergia tra Comune, Provincia e famiglie è stata determinante in questa situazione, e le azioni concrete intraprese mostrano una forte volontà di superare le avversità.

Futuro del trasporto scolastico

Oltre alla proroga già attuata per il servizio di trasporto degli studenti delle scuole primarie, il Comune di Teramo ha in programma di estendere lo stesso servizio anche per gli alunni della scuola secondaria di primo grado. Già programmato per terminare a fine gennaio, questo servizio verrà prorogato fino alla fine dell’anno scolastico, assicurando così che tutti gli studenti non incontrino difficoltà nei trasporti e possano proseguire le loro attività didattiche con continuità.

Il sindaco Gianguido D’Alberto ha ribadito l’importanza di queste iniziative come un passo verso la tutela del diritto all’istruzione. Sottolineando come il Comune abbia scelto di farsi carico delle spese legate al trasporto degli studenti, D’Alberto ha auspicato che le famiglie possano contare su un supporto costante e reale. Con l’impegno a lungo termine per garantire il servizio di trasporto, l’amministrazione cerca di offrire stabilità in un periodo di transizione e cambiamento per gli studenti e le loro famiglie.

Teramo, attraverso queste iniziative, dimostra che la comunità è pronta a rispondere alle sfide imposte dal sequestro dell’edificio, mettendo al primo posto il benessere e l’istruzione dei giovani cittadini.

Change privacy settings
×