I Tavoli del Mare 2025 a Fiumicino: il summit nazionale su Blue Economy e intermodalità

Photo 2025 10 01 11 18 22 5

Diego Rossi

2 Ottobre 2025

Il 7 ottobre all’Hilton Airport Hotel istituzioni, imprese e mondo accademico insieme per il futuro dei collegamenti tra mare, cielo, fiume e ferrovia

Martedì 7 ottobre 2025 l’Hilton Rome Airport Hotel di Fiumicino ospiterà la terza edizione de “I Tavoli del Mare”, l’appuntamento nazionale dedicato allo sviluppo della Blue Economy e alla costruzione di un modello di intermodalità integrata tra portualità, fiume Tevere, aeroporto e rete ferroviaria.

Photo 2025 10 01 11 18 22 1

Con il sottotitolo “Dove il mare incontra il cielo”, l’evento – patrocinato da Regione Lazio e Comune di Fiumicino – si presenta come un momento di confronto strategico tra istituzioni, imprese, università e operatori del settore. L’obiettivo è definire soluzioni concrete per rafforzare i collegamenti tra mare e hinterland, trasformando il territorio in un hub europeo della mobilità sostenibile e dell’economia blu.


Programma della giornata

La giornata sarà divisa in due momenti distinti. Al mattino, dalle ore 9:30 alle 12:30, si terranno i tavoli tecnici, occasione di confronto operativo tra esperti, imprese e rappresentanti istituzionali per analizzare criticità, opportunità e scenari futuri.

Il pomeriggio, dalle 15:30 alle 18:00, sarà invece dedicato alla sessione istituzionale e plenaria, con la restituzione delle relazioni e gli interventi delle principali autorità nazionali e regionali. Tra i relatori figurano il Ministro per le Politiche del Mare Nello Musumeci, l’Assessore alle Politiche del Mare della Regione Lazio Pasquale Ciacciarelli delegato dal governatore Rocca, la Vicepresidente della Regione Lazio Roberta Angelilli e il Sindaco di Fiumicino Mario Baccini.

In sala sono attesi anche i vertici di Aeroporti di Roma, Ferrovie dello Stato, Fiumicino Waterfront, RAM, ENAC, oltre a rappresentanti del mondo della cantieristica, della nautica, della pesca e numerosi stakeholder istituzionali e territoriali.


Un confronto tra istituzioni, imprese e ricerca

Photo 2025 10 01 11 18 22 4

I tavoli di lavoro vedranno la partecipazione di rappresentanti dell’Università della Tuscia, della Fondazione Portus, della Fondazione Catalano, della Fondazione Fiumicino 3000, della Capitaneria di Porto e dell’Autorità Portuale. Accanto a loro interverranno operatori del settore pubblico e privato, creando un dialogo diretto tra ricerca, istituzioni e impresa.

A sostenere l’iniziativa ci saranno anche diversi media partner, tra cui l’Associazione Nazionale Stampa Online (Anso), il Sindacato Cronisti Romani, il quotidiano La Provincia e Radio Roma.


Le parole del sindaco di Fiumicino, Mario Baccini

«Fiumicino è una città strategica per l’intero sistema Paese, un punto di snodo naturale tra il Mediterraneo, l’Europa e il mondo. In questo contesto, il tema della Blue Economy assume un ruolo centrale nelle politiche di sviluppo sostenibile e territoriale. La mia amministrazione ha inserito tra le priorità l’obiettivo di valorizzare le risorse del mare e del fiume, investendo su logistica, portualità, formazione e intermodalità per generare nuove opportunità di occupazione e crescita economica.

Porto, aeroporto, Tevere e rete ferroviaria non dovranno più essere compartimenti separati, ma elementi di un unico sistema integrato, capace di affrontare con efficienza e visione le sfide della contemporaneità. Il 7 ottobre accoglieremo esperienze, visioni e criticità da parte di chi opera direttamente sul campo, perché solo attraverso un lavoro sinergico potremo dare forma a politiche efficaci, inclusive e durature.»


L’ideatore dell’evento

Angelo Perfetti, direttore de ilfaroonline.it e ideatore della manifestazione, sottolinea l’importanza strategica di questo appuntamento. Secondo Perfetti, «il confronto sull’intermodalità è oggi cruciale: porti, aeroporto e Tevere non devono essere realtà separate, ma parti di un unico sistema integrato. Il Tevere, che fu l’antica via di collegamento tra Roma e il Mediterraneo, può tornare ad avere un ruolo anche in chiave turistica, collegando la Capitale al suo mare e alle sue eccellenze. La sfida è sviluppare infrastrutture e servizi che facilitino i flussi di merci e persone senza dimenticare il rispetto dell’ambiente.»


Un appuntamento strategico per il futuro del Paese

“I Tavoli del Mare 2025” si confermano come un laboratorio nazionale di idee e progetti concreti, capace di mettere a sistema competenze e visioni per costruire un futuro in cui mare, cielo, fiume e ferrovia dialogano in modo sinergico. L’obiettivo è favorire lo sviluppo economico, promuovere la sostenibilità ambientale e valorizzare il patrimonio territoriale, rafforzando il ruolo dell’Italia nel Mediterraneo e nello scenario europeo.


Informazioni sull’evento

“I Tavoli del Mare 2025 – Dove il mare incontra il cielo” si terranno martedì 7 ottobre 2025 all’Hilton Rome Airport Hotel di Fiumicino (RM).

Foto Di Diego Rossi