Gorizia valorizza il Borgo Castello grazie ai fondi Pnrr: il progetto in corso fino al 2026

Gorizia valorizza il Borgo Castello grazie ai fondi Pnrr: il progetto in corso fino al 2026

Gorizia valorizza il Borgo Castello attraverso un progetto finanziato dal PNRR, mirato a rafforzare cultura, economia e turismo fino al 2026, con eventi di coinvolgimento della comunità.
Gorizia Valorizza Il Borgo Cas Gorizia Valorizza Il Borgo Cas
Gorizia valorizza il Borgo Castello grazie ai fondi Pnrr: il progetto in corso fino al 2026 - Gaeta.it

La città di Gorizia ha intrapreso un’importante iniziativa per valorizzare il suo storico Borgo Castello, utilizzando i fondi messi a disposizione dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza . La cornice di questo progetto, denominato “Mille anni di storia al centro dell’Europa: Borgo Castello crocevia di popoli e culture“, è stata avviata alla fine del 2022 e prevede un’evoluzione fino al 2026. L’obiettivo principale è quello di consolidare il tessuto culturale, economico e turistico del borgo, celebre per la sua ricca storia e importanza strategica.

Obiettivi e sviluppo del progetto

Il progetto mira a rinnovare e potenziare il Borgo Castello di Gorizia, creando un legame più forte tra passato e presente. Attraverso i fondi del Pnrr, si intende far crescere l’attrattività del borgo, sfruttando la sua posizione privilegiata come snodo di interazione tra diverse culture. Da sempre crocevia di popoli, Gorizia ha l’opportunità di esaltare questo aspetto, puntando sulla valorizzazione delle tradizioni locali e sull’incremento dell’attività turistica.

A gennaio del 2023, il Comune di Gorizia, collaborando con la Fondazione Fitzcarraldo di Torino, ha promosso il primo di due Open Day. Questo evento ha avuto come obiettivo quello di informare e coinvolgere gli operatori economici e culturali locali, i quali hanno avuto accesso a finanziamenti attraverso la Linea A “Borghi Storici”. Questo incontro ha rappresentato un momento di scambio fondamentale tra le varie realtà attive nel territorio e ha aperto la strada a ulteriori opportunità di crescita.

L’importanza di un secondo Open Day, previsto per la fine del 2025, è fondamentale per mantenere vivaci le interazioni tra gli attori coinvolti. Questo evento sarà l’occasione per fare un bilancio dei progressi e delle sinergie create durante la prima fase, rafforzando la cooperazione tra le diverse parti interessate.

Presentazione dei risultati e coinvolgimento della comunità

Nei primi mesi del 2026, i risultati del progetto verranno resi noti in un evento pubblico, attualmente in fase di progettazione. Questo incontro si concentrerà sulla “legacy” della misura Pnrr – Linea A Borghi Storici e avrà come scopo quello di rivelare gli investimenti effettuati per la rigenerazione culturale, sociale ed economica dei borghi italiani, compreso ovviamente Gorizia.

L’evento avrà un respiro ampio, coinvolgendo i 21 Comuni beneficiari del Bando Borghi e includendo le imprese locali e nazionali che hanno collaborato al progetto. Saranno presenti anche rappresentanti delle istituzioni a livello regionale e nazionale, illustrando così l’importanza di questa iniziativa nel contesto più ampio della valorizzazione dei borghi italiani.

Il programma, supportato dal ministero della Cultura e patrocinato dalla Conferenza delle Regioni, sottolinea come la valorizzazione dei borghi storici sia una priorità strategica per il Paese. Attraverso queste iniziative, si punta non solo a preservare il patrimonio culturale, ma anche a rilanciare l’economia locale, creando un ambiente più attrattivo per turisti e residenti.

Il Borgo Castello di Gorizia, grazie a questo progetto, ha la possibilità di diventare un esempio di come la sinergia tra risorse, storia e innovazione possa contribuire a un futuro vibrante e sostenibile per i centri storici italiani.

Change privacy settings
×