L’inchiesta sul delitto di Garlasco riapre con nuovi elementi significativi. Gli inquirenti hanno indirizzato l’attenzione sugli ex compagni di scuola di Andrea Sempio, uno dei principali coinvolti in questa storia, per cercare di scoprire l’identità di “Ignoto 3”. Nel luglio 2025, la trasmissione Quarto Grado ha mostrato in esclusiva la foto della classe dell’anno scolastico 2005/2006, scattata presso l’Ipsia Sannazzaro di De Burgondi, uno dei luoghi chiave per le nuove indagini.
La nuova pista sugli ex compagni di classe di andrea sempio
Gli ultimi sviluppi investigativi si concentrano su un gruppo ristretto di persone che frequentavano l’Ipsia Sannazzaro a De Burgondi insieme ad Andrea Sempio durante l’anno 2005/2006. Le forze dell’ordine ritengono che tra questi ex studenti possa celarsi “Ignoto 3”, una figura misteriosa collegata al delitto di Garlasco. L’interesse verso questo gruppo nasce dalla necessità di ricostruire legami, movimenti e motivazioni del passato, in un tentativo di trovare ulteriori prove o nuovi sospetti.
La foto di classe come documento investigativo
La foto di classe, mostrata il 25 luglio 2025 a Quarto Grado, rappresenta un documento importante per riconoscere volti e nomi. Gli investigatori stanno raccogliendo testimonianze, analizzando storie personali e relazioni interne al gruppo scolastico. Alcuni partecipanti a quell’anno scolastico erano già stati ascoltati in passato ma ora sono oggetto di nuovi interrogatori. Il collegamento con Andrea Sempio consente agli inquirenti di approfondire dinamiche di gruppo e possibili responsabilità.
Leggi anche:
L’importanza dell’ipsia sannazzaro de burgondi nelle indagini
L’istituto Ipsia Sannazzaro a De Burgondi, dove è stata scattata la foto di classe del 2005/2006, assume un ruolo centrale nelle ricerche. In quella sede si sono sviluppate relazioni e contesti sociali tra gli studenti che potrebbero spiegare alcuni aspetti legati al delitto. Gli inquirenti stanno ricostruendo i percorsi scolastici e le frequentazioni di quella classe per cercare incongruenze o comportamenti sospetti.
Analisi dei rapporti e frequentazioni
Le attività scolastiche, i compagni più vicini a Sempio, e la vita quotidiana al Sannazzaro rappresentano elementi che possono aiutare a definire una mappa delle frequentazioni e dei movimenti. L’analisi dei rapporti interpersonali ai tempi della scuola potrebbe offrire la chiave per identificare “Ignoto 3”. L’attenzione si concentra anche su eventuali episodi verificatisi nell’ambiente scolastico, non sempre presi in considerazione negli anni precedenti.
La diffusione della foto di classe come strumento investigativo
La pubblicazione della foto della classe su Quarto Grado, avvenuta il 25 luglio 2025 su Retequattro, è stata una mossa studiata per stimolare la memoria e la collaborazione di testimoni o persone informate sui fatti. Esporre pubblicamente volti e contesti aiuta a raccogliere segnalazioni da parte di chi potrebbe riconoscere dettagli inediti.
Valore della foto nelle indagini
Attraverso questo materiale, si spera di individuare persone che in passato non erano state identificate o che hanno cambiato atteggiamento nel tempo. La foto ha un valore doppio: serve come prova visiva e come strumento per riaccendere testimonianze. La trasmissione ha sottolineato l’importanza di questa immagine nel contesto di uno dei casi di cronaca più discussi in Italia.
Le forze dell’ordine restano in attesa di ulteriori riscontri che emergeranno grazie a questa azione, portando l’inchiesta verso nuovi possibili sviluppi. La vicenda di Garlasco, con tutte le sue complessità, torna così a essere al centro dell’attenzione mediatica e investigativa.