Genova, capitale europea della vela: dal 3 al 7 settembre 2025 arriva The Ocean Race Europe con focus su innovazione e ambiente

Genova2C Capitale Europea Della

Genova ospita The Ocean Race Europe 2025, evento dedicato a vela, innovazione e ambiente. - Gaeta.it

Laura Rossi

1 Settembre 2025

Genova si prepara a diventare uno dei punti di riferimento della vela europea ospitando la penultima tappa di The Ocean Race Europe. Dal 3 al 7 settembre 2025, il Porto Antico si trasformerà in un villaggio internazionale per tutti gli appassionati del mare. L’evento unisce sport, innovazione e attenzione all’ambiente, confermando Genova come crocevia strategico per la vela e promotrice di una maggiore sostenibilità marina, in linea con le sfide che coinvolgono i mari europei.

The Ocean Race Europe: il percorso e la sfida tecnica

La regata vedrà sfidarsi una flotta di imbarcazioni Imoca 60 su un percorso complessivo di oltre 4.500 miglia nautiche. Il viaggio parte da Kiel e tocca alcune delle città più significative dell’Europa marittima: Portsmouth, Matosinhos, Cartagena e Nizza, prima di arrivare a Genova il 3 settembre. Poi, il 7 settembre, le barche ripartiranno verso Boka Bay, in Montenegro, dove si svolgerà l’ultima tappa dal 15 al 21 settembre.

La tratta da Nizza a Genova è particolarmente impegnativa. Lo stretto di Bonifacio, tra Corsica e Sardegna, è noto per correnti forti e venti secche pericolosi. Qui serve molta abilità e concentrazione da parte degli skipper. Questo passaggio rende la regata spettacolare per chi la segue e una vera prova tecnica per equipaggi e imbarcazioni.

Genova diventa il villaggio internazionale della vela e centro di sostenibilità

Nei cinque giorni in cui la regata farà tappa a Genova, il Porto Antico si animerà come un vero e proprio villaggio internazionale aperto a tutti. L’Ocean Live Park, il cuore dell’evento, proporrà una serie di iniziative dedicate alla vela e alla tutela dell’ambiente marino. Ci saranno laboratori scientifici e educativi, installazioni multimediali, concerti e incontri con i protagonisti della regata. Senza dimenticare attività pensate per famiglie e scuole. Sarà un’occasione per vivere da vicino la competizione e capire il ruolo di Genova nella salvaguardia del mare.

Dopo il successo del Grand Finale 2023, quando Genova ha accolto l’arrivo della regata mondiale, questa nuova edizione europea conferma la capacità della città di ospitare eventi importanti, puntando su sport, cultura e innovazione ambientale.

Gli italiani in gara e l’impegno per il mare

Tra i concorrenti italiani spiccano due nomi di rilievo: Ambrogio Beccaria e Francesca Clapcich. Beccaria, primo italiano a vincere la Mini Transat, guida Allagrande Mapei Racing e porta avanti un progetto dedicato alla raccolta dati sulle microplastiche in mare. Clapcich, triestina, è skipper di Team Malizia e si batte a livello internazionale per diffondere buone pratiche ambientali legate al mare.

La presenza di questi skipper dimostra come la sostenibilità stia diventando un elemento chiave nelle gare veliche, non solo un valore aggiunto, ma un impegno concreto per proteggere e valorizzare gli ecosistemi marini europei. The Ocean Race Europe non è solo una regata: è un evento sportivo che punta a promuovere nuovi modelli di attenzione e innovazione nella nautica.

In definitiva, Genova si prepara a vivere un momento sportivo di grande respiro europeo, unendo tradizione velica e gestione responsabile delle risorse marine. Dal 3 al 7 settembre 2025, il Porto Antico sarà una vetrina importante per la città e per l’Italia nel mondo della vela e della sostenibilità del mare.