Allerta meteo a Milano: rischio esondazioni e temporali tra oggi e mezzanotte, allerta per Lambro e Seveso

Allerta Meteo A Milano3A Rischi

Allerta temporali a Milano, rischio esondazioni su Lambro e Seveso. - Gaeta.it

Laura Rossi

1 Settembre 2025

A Milano resta alta la guardia per le condizioni meteo previste tra oggi pomeriggio e la notte. L’allerta riguarda soprattutto rischio idrogeologico, idrico e temporali. I fiumi Lambro e Seveso sono sotto stretto controllo a causa delle intense piogge, con possibili criticità in diverse zone della città che si affacciano su questi corsi d’acqua. Le autorità hanno predisposto una serie di disposizioni di sicurezza per limitare i rischi per la popolazione.

Rischio esondazione per i fiumi Lambro e Seveso: monitoraggio continuo e possibili disagi in città

I fiumi Lambro e Seveso attraversano aree urbane densamente abitate di Milano e sono particolarmente vulnerabili alle forti precipitazioni che si prevedono in queste ore. La combinazione di piogge abbondanti, tra 50 e 100 mm, ha spinto la Protezione Civile a puntare l’attenzione su questi corsi d’acqua, dove il pericolo di esondazione è concreto. Gli allagamenti in zone limitrofe ai fiumi potrebbero causare disagi rilevanti, toccando strade, giardini pubblici e aree private.

Il Comune di Milano ha attivato il Centro operativo comunale che seguirà costantemente l’andamento del livello delle acque, coordinando eventuali interventi urgenti per la tutela della sicurezza. Gli esperti riferiscono che la perturbazione che interessa la Lombardia fa parte di un fronte più ampio che sta interessando tutto il Nord Italia, portando instabilità e un generale abbassamento delle temperature verso un clima più autunnale.

Indicazioni per la popolazione: precauzioni nelle aree verdi e sicurezza attorno a strutture temporanee

Le avvertenze rivolte agli abitanti milanesi riguardano soprattutto la necessità di evitare di sostare in determinate aree della città. Sono considerate zone a rischio le aree verdi, i parchi pubblici e le zone alberate, dove i temporali forti possono causare caduta di rami o altri pericoli legati al maltempo. Attenzione anche alle impalcature, cantieri, strutture temporanee come dehors e tende che rischiano di crollare o rovinarsi a causa del vento e delle piogge intense.

Si invita inoltre la popolazione a mettere in sicurezza oggetti presenti sui balconi, per evitare il rischio di danni a cose o persone causati da oggetti spostati dal vento. Queste precauzioni si rendono necessarie perché l’insieme di precipitazioni e temporali può creare situazioni di pericolo anche nelle zone più centrali e trafficate della città.

L’attivazione del Centro Operativo Comunale e l’organizzazione della Protezione Civile Milanese

Il COC della Protezione Civile del Comune di Milano è stato messo in funzione a partire dalle 18 di oggi e opererà fino a mezzanotte, garantendo un presidio continuo nelle ore più critiche. Questo centro raccoglierà segnalazioni, valuterà costantemente le condizioni meteorologiche e idrauliche, e darà indicazioni agli operatori sul campo.

Le squadre di emergenza si preparano a intervenire rapidamente in caso di esondazioni o allagamenti, con un coordinamento diretto tra municipalità, vigili del fuoco e forze dell’ordine. Lo scopo è minimizzare ogni possibile danno. In città, dove i sottoservizi possono risentire del maltempo, la presenza del COC rappresenta un punto di riferimento fondamentale per informare e gestire le situazioni critiche.

La situazione meteorologica a Milano riflette una fase di transizione atmosferica sulla parte settentrionale d’Italia, con condizioni instabili che proseguiranno nei prossimi giorni, annunciando l’inizio di un periodo più fresco e piovoso. Le autorità rimangono vigili ed esortano i cittadini a seguire le indicazioni ufficiali.