Controlli Serrati Della Polizia Di Stato a Napoli per la sicurezza nelle zone della movida

Controlli Serrati Della Polizi

Polizia di Stato in azione a Napoli per garantire la sicurezza nella movida. - Gaeta.it

Elisabetta Cina

1 Settembre 2025

Tra Mergellina, Chiaia e San Ferdinando, la Polizia di Stato ha intensificato la vigilanza per contenere fenomeni di illegalità e garantire ordine nelle notti dedicate alla movida partenopea. L’azione coinvolge più corpi di polizia e punta a limitare il degrado urbano e i reati collegati alla vita notturna.

Operazione Della Polizia nelle aree più frequentate della movida napoletana

Nel fine settimana appena trascorso, gli agenti dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico hanno operato tra gli chalet di Mergellina e largo Sermoneta, zone simbolo della vita notturna di Napoli. In questa operazione sono state identificate 63 persone, di cui 12 risultate già note alle forze dell’ordine per precedenti. Parallelamente sono stati controllati 42 veicoli e accertati comportamenti sospetti che potrebbero sfociare in episodi di degrado o illegalità.

Questa attività di controllo rientra in un piano strutturato di vigilanza rafforzata disposta per il weekend. Le aree interessate rappresentano punti di ritrovo di giovani e turisti, teatro frequente di risse e abuso di alcol. Pertanto, la presenza delle forze dell’ordine mira a prevenire situazioni di pericolo e ad aumentare la percezione di sicurezza, senza limitarsi all’attività repressiva ma focalizzandosi anche sulla prevenzione.

Le autorità comunicano che questa stretta proseguirà nei prossimi fine settimana, confermando l’attenzione costante verso scenari notturni ad alta frequentazione.

Settimana intensa di controlli contro i parcheggiatori abusivi a Napoli

L’azione degli agenti non si è limitata al weekend ma si è estesa durante l’intera settimana, in particolare contro il fenomeno dei parcheggiatori abusivi. Questi soggetti rappresentano da anni un problema nelle zone centrali di Chiaia, Mergellina e San Ferdinando, provocando disagi e tensioni tra residenti e turisti.

L’intervento congiunto degli agenti Nibbio dell’Ufficio Prevenzione Generale insieme alla Polizia Locale ha permesso di identificare 185 persone nel corso della settimana. Di queste, 50 avevano precedenti penali e 2 sono state denunciate per violazioni più gravi. La Polizia ha verificato anche 80 veicoli, sequestrandone 11 per violazioni amministrative legate a parcheggi abusivi e altre irregolarità.

Oltre ai sequestri, sono state elevate 74 contravvenzioni al Codice della Strada, segno di un controllo capillare rivolto a sanare criticità nella viabilità e a ristabilire regole d’ordine pubblico. La costanza in queste verifiche dovrebbe contribuire a ridurre l’attività illegale di questi parcheggiatori e migliorare la qualità della vita nella zona.

Coordinamento tra polizia e polizia locale per un controllo territoriale integrato

L’attività di controllo si è svolta grazie alla sinergia tra diversi corpi: l’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, i Nibbio e la Polizia Locale hanno agito in maniera coordinata per coprire tutte le esigenze operative. Questo modello operativo unisce competenze e strumenti diversi, aumentando l’efficacia del monitoraggio antidegrado soprattutto in orari notturni.

Questa collaborazione consente di far fronte a diverse problematiche, dalla prevenzione delle risse alla repressione dell’abusivismo. La loro azione congiunta si è rivelata necessaria per una città come Napoli, dove le zone della movida spesso soffrono di episodi di violenza e attività illecite che compromettono la sicurezza.

Le forze di polizia hanno ribadito che manterranno alta la presenza lungo le strade e negli spazi pubblici, con un sistema di controlli che agisce in modo continuo, soprattutto durante i periodi di maggiore affollamento.

L’obiettivo rimane riportare ordine e rispetto delle regole nelle aree più frequentate, garantendo così un ambiente più sicuro e vivibile per chi partecipa alla vita notturna e per gli abitanti delle zone centrali di Napoli.