Domani, dalle 15 alle 18, il Centro Congressi della Porta del Parco di Gavorrano ospiterà il Forum della Carta Europea del Turismo Sostenibile. Questo importante evento riunisce i membri già aderenti al programma, gli amministratori locali e chiunque sia interessato a esplorare buone pratiche per la salvaguardia dell’ambiente. L’incontro è organizzato dal Parco Nazionale delle Colline Metallifere – Tuscan Mining Geopark UNESCO, con l’obiettivo di condividere risultati ottenuti e delineare futuri traguardi, promuovendo sensibilizzazione e tutela del patrimonio naturalistico dell’area.
La carta europea per il turismo sostenibile
La Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle Aree Protette rappresenta uno strumento metodologico e una certificazione di processo validata da Europarc Federation. Questo strumento è concepito per supportare le Aree Protette nel miglioramento delle pratiche turistiche sostenibili e responsabili, spesso legate all’eco-turismo. Elementi chiave della Carta comprendono la cooperazione, la collaborazione e la partecipazione attiva degli attori coinvolti. La strategia comune sviluppata attorno a questo programma si fonda su un’analisi dettagliata della situazione locale, tenendo conto dei “10 Principi CETS” suddivisi in cinque aree tematiche prioritarie.
Il percorso avviato dal Parco risale al 2013, sotto la supervisione di Europarc Federation e Federparchi – Europarc Italia. Fin dal suo inizio, il progetto ha mirato a coinvolgere le comunità locali e a stimolare sinergie tra gli attori del territorio, al fine di voler attuare un approccio sostenibile per la gestione del turismo nell’area.
Le tappe fondamentali della carta
La Carta Europea per il Turismo Sostenibile è strutturata in tre fasi principali, ognuna delle quali rappresenta un importante passo avanti verso il turismo sostenibile. La prima fase, denominata “Turismo sostenibile per l’area protetta”, è stata concessa al Parco nel 2014 e rinnovata successivamente nel 2019 e nel 2024. Questa fase ha fornito una base solida per l’inizio della certificazione.
La seconda fase è rivolta alle imprese turistiche locali situate all’interno o nelle vicinanze dell’area protetta. Nel 2022, il Parco ha ottenuto il riconoscimento per questa fase, processo che ha coinvolto e continua a coinvolgere diverse realtà imprenditoriali del territorio, incoraggiando una crescita armoniosa del turismo sostenibile.
Infine, la terza fase si concentra sui tour operator attivi nell’area protetta, con la certificazione ottenuta nel 2023. Questo riconoscimento è stato conferito al tour operator Travel Today, il quale nel 2024 ha ricevuto il prestigioso Europarc Star Award per le sue innovative strategie volte a ridurre l’impatto ecologico del turismo.
Eventi e obiettivi futuri
L’evento di domani rappresenta un’importante opportunità per il Parco e i suoi partner di riflettere sulle pratiche attuate fino ad ora e di stimolare il dialogo attorno agli obiettivi futuri. La creazione di un ambiente di scambio di idee è essenziale per continuare a promuovere e migliorare strategie di turismo sostenibile, tenendo sempre in mente il rispetto per il patrimonio naturale della zona.
La presenza di amministratori locali e operatori del settore, insieme alle esperienze condivise durante l’incontro, saranno la chiave per identificare nuove sfide e opportunità. Si tratta di un passo fondamentale nella lotta per la salvaguardia del territorio, diventando pionieri di un turismo che scommette su pratiche più responsabili e rispettose nei confronti dell’ambiente.
Questa iniziativa non solo pone l’accento sull’importanza della sostenibilità, ma comprende un messaggio chiaro alla comunità locale e ai visitatori: il futuro del turismo nella zona delle Colline Metallifere è intrinsecamente legato alla salvaguardia e valorizzazione della natura.