Nel Friuli Venezia Giulia, il Comune di Bertiolo si distingue per gli incassi derivanti dalle multe stradali. Situato tra Udine e la costa della Bassa friulana, con poco più di 2.300 abitanti, ha raccolto oltre due milioni di euro negli ultimi due anni e mezzo. Il valore pro capite è il più alto della regione, legato alla posizione del Comune lungo strade molto trafficate, frequentate anche da turisti diretti alle località balneari. L’analisi dei dati nazionali sui proventi delle multe, basata su fonti come Mef e Istat, offre un confronto interessante con altri comuni regionali e nazionali.
Bertiolo, la posizione che spinge gli incassi da multe ai massimi livelli in Friuli
Con una popolazione di 2.325 abitanti, Bertiolo ha incassato quasi 2,1 milioni di euro da multe tra il 2023 e il 2025, pari a circa 900 euro per abitante, il valore più alto in Friuli Venezia Giulia. Questo risultato è dovuto soprattutto alla collocazione su strade regionali e provinciali molto trafficate, utilizzate da veicoli provenienti da centri più grandi e da turisti in transito verso il mare. Questi ultimi, spesso non a conoscenza della presenza degli autovelox, contribuiscono in modo significativo al volume delle contravvenzioni. Di conseguenza, gli incassi non dipendono solo dall’attività dei residenti, ma soprattutto dal passaggio su arterie stradali molto frequentate.
Le multe sono principalmente rilevate lungo le strade statali, che rappresentano le direttrici principali del traffico nella Bassa friulana. La frequenza dei passaggi e la presenza di dispositivi di controllo della velocità aumentano il numero di infrazioni rilevate, anche tra chi guida occasionalmente oltre i limiti. La posizione di Bertiolo ha quindi un duplice effetto: da un lato gli abitanti devono rispettare con attenzione i limiti, dall’altro gli automobilisti in transito, spesso turisti, trovano nel territorio un punto critico che contribuisce in modo rilevante agli incassi da multe.
Leggi anche:
Confronto nazionale: piccoli comuni con incassi da multe elevati
A livello nazionale, il primato per incassi da multe pro capite spetta a Colle Santa Lucia, piccolo Comune sulle Dolomiti con poco più di 300 abitanti. Nel 2024 sono stati raccolti 745 mila euro, pari a 2.145 euro per residente. Questo dato evidenzia come la dimensione ridotta del Comune amplifichi il valore pro capite, anche se l’importo totale è inferiore rispetto a città più grandi.
Colle Santa Lucia e Bertiolo rappresentano due situazioni diverse ma con alcune analogie: entrambi si trovano in aree attraversate da strade soggette a controlli frequenti, ma mentre il primo è un territorio montano con traffico limitato, il secondo è un nodo di collegamento su strade regionali di grande importanza.
Un altro caso significativo è Latisana, sempre in Friuli Venezia Giulia, che con oltre 13 mila abitanti ha incassato 6,4 milioni di euro da multe tra il 2023 e il 2025. Questa cifra supera quella di città più grandi come Pordenone , Gorizia e Udine . Anche qui la posizione strategica, come snodo per chi si dirige verso località balneari come Lignano, è determinante per gli importi elevati.
Il ruolo dei grandi centri e dei comuni montani nei proventi da multe regionali
Nel Friuli Venezia Giulia, il Comune con gli incassi più alti è il capoluogo Trieste, che ha raggiunto 13,3 milioni di euro nello stesso periodo. Questo dato mostra come le città più grandi, con traffico e popolazione maggiori, raccolgano somme più elevate in termini assoluti. Tuttavia, considerando il valore pro capite, i risultati si distribuiscono diversamente, con comuni più piccoli in posizioni strategiche che possono superare i grandi centri.
All’estremo opposto ci sono realtà montane come Verzegnis, con 833 abitanti e situata a oltre 400 metri di altitudine in provincia di Udine. Nel 2023 e nel 2024 non ha registrato incassi da multe; nel 2025 è stata elevata una sola contravvenzione per un importo simbolico di quattro euro. Il traffico limitato e la bassa densità abitativa influenzano fortemente questi risultati. La differenza evidenzia come la geografia e il volume di traffico condizionino le entrate da contravvenzioni.
La posizione geografica, la presenza di strade di transito e il flusso di veicoli determinano quindi i livelli di incasso da multe degli enti locali. In Friuli Venezia Giulia, i dati confermano questa relazione, con un netto divario tra aree attraversate da strade molto trafficate e zone più isolate, soprattutto in montagna.