Bracciano celebra le donne con arte, impresa e un fondo per vittime di violenza

Bracciano ospita dal 5 al 7 settembre 2025 un evento dedicato all’arte, imprenditoria femminile e sostegno alle donne vittime di violenza con mostre, spettacoli e una cena solidale.
Bracciano Celebra Le Donne Con Bracciano Celebra Le Donne Con
Bracciano celebra le donne con arte e sostegno alle vittime di violenza. - Gaeta.it

Bracciano ospiterà dal 5 al 7 settembre 2025 l’evento “Donne. Visioni, Traguardi e Segni di Rinascita”, una tre giorni dedicata all’arte, all’imprenditoria femminile e all’impegno sociale. L’iniziativa, inserita nella XV edizione di Notte Donna, propone esposizioni, spettacoli e una cena solidale per sostenere donne vittime di violenza e difficoltà economiche. Le attività si svolgeranno in luoghi simbolici della città, come il Chiostro degli Agostiniani e il Giardino del Pozzo Bianco, restituendo spazi pubblici alla comunità con proposte culturali e sociali.

Una cena solidale nel giardino recuperato di Pozzo Bianco per aiutare donne in difficoltà

Il 5 settembre il Giardino del Pozzo Bianco, riaperto al pubblico da giugno 2025 come spazio culturale, ospiterà la cena “Donne e Segni di Rinascita”. L’evento gastronomico è organizzato da Erbacce Lab – Cucina e Dispensa Selvatica, con la chef Sarah Bugiada. Il ricavato sarà destinato a un Fondo di Emergenza per donne e madri in difficoltà economica a causa di violenza. Il fondo nasce dalla collaborazione tra Comune di Bracciano, LazioInnova, Rete LIA e Centro Donna, con l’Associazione Amore e Rispetto APS incaricata di gestire i contributi.

Il menu prevede finger food di Erbacce Lab e Cucina ai Monti, seguito da un risotto ai funghi con gelato alla ‘nduja e stracciatella dello chef Andrea Dolciotti. Il secondo piatto vegetale sarà un tamal di ceci di Bracciano proveniente dalla fattoria Le Bricchiette, arricchito dalla hojasanta fornita dai Cercatori di Semi di Ardea, associazione che tutela e distribuisce gratuitamente semi di ortaggi tradizionali e rari. Il pasto si concluderà con un dolce preparato da Noemi Farullo di Percorsi al Vecchio Ponte, a base di ricotta di pecora dell’Isola del Formaggio e more di rovo raccolte dal team di Erbacce Lab.

I vini selezionati dalle Cantina Morichelli e Cantine Capitani di Trevignano Romano accompagneranno la cena. I sommelier della Fisar Manziana – Lago di Bracciano guideranno gli ospiti nella scelta degli abbinamenti. La serata sarà animata da musica dal vivo offerta gratuitamente da Enrico Cresci e da un gruppo di musicisti locali da lui coordinati. La prenotazione è obbligatoria, con un contributo minimo di 50 euro.

Arte, impresa femminile e spettacoli nei luoghi simbolo di Bracciano

Sempre il 5 settembre, nel Chiostro degli Agostiniani, si inaugurerà la mostra “Traguardi”, dedicata all’illustrazione femminile e curata da Silvia Crocicchi. L’esposizione raccoglie opere di artiste provenienti da tutta Italia che raccontano i risultati raggiunti dalle donne. Nel chiostro sarà presente anche la sezione “Visioni”, con stand di imprenditrici locali impegnate in attività creative e artigianali, valorizzando il ruolo dell’imprenditoria femminile nel territorio.

Nel pomeriggio è previsto uno spettacolo teatrale che affronta temi legati all’universo femminile, inserito nel programma dell’evento. Domenica 7 settembre andrà in scena “Belle si Nasce”, pièce scritta e diretta da Marina Garroni, con l’attrice Elisa Lambertucci. Lo spettacolo unisce parole e musica per raccontare la bellezza naturale e la forza silenziosa delle donne, in collaborazione con Generazione Musica.

Le iniziative si svolgono in spazi pubblici di Bracciano, con attenzione alla valorizzazione culturale e all’impegno sociale, coinvolgendo associazioni, il Comune e imprenditrici locali.

Il ruolo delle associazioni e dell’amministrazione nella promozione della parità e del sostegno

L’evento “Donne. Visioni, Traguardi e Segni di Rinascita” nasce da una rete di collaborazioni tra enti e associazioni impegnate nella tutela dei diritti delle donne e nella promozione della parità di genere a livello locale. Sportello Centro Donna – Pandora Onlus, Politiche di Genere, Rete LIA e il Comune di Bracciano hanno unito le forze per realizzare una manifestazione che unisce cultura, solidarietà e impresa femminile.

Questa collaborazione si traduce in un impegno concreto per affrontare le difficoltà legate alla violenza sulle donne, offrendo sostegno a chi si trova in difficoltà economiche a causa di abusi. Il Fondo di Emergenza attivato grazie alla cena rappresenta un primo passo per garantire un aiuto immediato. Le associazioni e le imprenditrici coinvolte, con la loro presenza durante tutta la manifestazione, rafforzano il messaggio di supporto e valorizzazione delle donne nel tessuto urbano di Bracciano.

Il Comune mette a disposizione spazi come il Chiostro degli Agostiniani e il Giardino del Pozzo Bianco, entrambi recentemente riqualificati e destinati a iniziative culturali e sociali. L’evento si inserisce in un contesto più ampio di politiche di genere che, a livello nazionale e regionale, puntano alla protezione delle donne e alla promozione del loro ruolo nella società.

L’insieme di arte, gastronomia, musica e impegno sociale offre un modo concreto per coinvolgere la comunità e diffondere un messaggio di cambiamento, andando oltre la celebrazione per tradursi in sostegno reale e visibilità su temi ancora urgenti.