Il “Grand Prix Aquabike Città di Fiumicino” segna il termine del Campionato Italiano Moto d’Acqua 2025 con tre giorni di competizioni aperte al pubblico. Oltre cento piloti si sfidano sulle acque davanti a piazzale Molinari, mentre una mostra fotografica e un premio per i giovani talenti completano l’evento sostenuto da federazioni e istituzioni sportive.
La manifestazione sportiva con oltre 150 piloti e gare spettacolari sul mare di Fiumicino
Tra il 12 e il 14 settembre, Fiumicino si trasforma in un palcoscenico per la velocità e la tecnica della motonautica italiana. Più di centocinquanta atleti da tutta Italia gareggiano in 17 diverse classi che vanno dalla categoria giovanile fino ai veterani. Lo specchio d’acqua davanti a piazzale Molinari ospita competizioni di Freestyle, Ski e Runabout, discipline che prevedono manovre ad alta velocità e acrobazie sulla superficie marina. Il tracciato si trova a pochi metri dalla riva permettendo al pubblico una vista ravvicinata sulle sfide in acqua mentre si sfidano piloti capaci di raggiungere punte di 145 km/h.
Le gare di Endurance promettono vera resistenza e tattica su maratone d’acqua cui prendono parte le categorie F1 ed F2, con lunghe prove che mettono in gioco potenza e strategia. Il tutto è organizzato dall’ASD Cast Sub Roma 2000 sotto la Federazione Italiana Motonautica con il patrocinio del Comune di Fiumicino, Regione Lazio, Autorità portuale e CONI Lazio. A rappresentare le istituzioni saranno presenti anche il Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi e il Presidente del CONI Luciano Buonfiglio, a testimoniare l’interesse nazionale verso la crescita della motonautica.
Leggi anche:
Programma dettagliato delle gare e coinvolgimento diretto del pubblico con prove pratiche
Il calendario della manifestazione prevede, dopo le verifiche tecniche di venerdì 12 settembre, le prove libere e le gare durante il weekend. Sabato e domenica si parte alle 9.15 con le prove libere e si prosegue dalle 11.45 con le manche ufficiali fino al tardo pomeriggio. Le premiazioni si svolgeranno poco dopo l’ultima gara, chiudendo così la finale del campionato.
La competizione comprende 17 classi che spaziano dal Freestyle a Ski F1, Ski Superjet, Runabout fino alle categorie giovanili divise in fasce d’età 12-14 e 15-18 anni. Include inoltre gare femminili e classi per neofiti. L’evento non è solo un’esposizione sportiva ma anche un’opportunità per il pubblico di sperimentare in prima persona la guida in acqua attraverso lezioni teoriche e pratiche.
Giovedì 11 settembre i partecipanti possono frequentare sessioni sulla sicurezza in mare, seguite venerdì 12 da prove guidate in acqua con istruttori federali FIM. Questa iniziativa mira ad avvicinare le persone a una disciplina che richiede attenzione e competenza, promossa con accesso gratuito e previo prenotazione telefonica.
Parole chiave dei protagonisti sulle finalità sportive e culturali dell’evento
Il presidente della Federazione Italiana Motonautica, Giorgio Viscione, ha sottolineato l’importanza della manifestazione come momento di confronto per i migliori piloti e occasione per far conoscere la motonautica al grande pubblico e ai giovani. Ha evidenziato come la vicinanza tra i concorrenti e la platea generi un’esperienza coinvolgente e dia visibilità a un’attività sportiva che intende consolidarsi anche a livello di base.
Fabio Bertolacci, delegato regionale Lazio della FIM e promotore della manifestazione, ha richiamato il forte legame tra la regione e il mare, sottolineando come l’evento rappresenti un contenitore che unisce sport, cultura ed educazione in un ambiente sicuro e inclusivo. Bertolacci ha evidenziato l’obiettivo di formare nuovi piloti e diffondere i valori della motonautica nel contesto locale.
La mostra “il mare a 360°” e il coinvolgimento culturale attraverso la fotografia
Durante la manifestazione sarà inaugurata a Fiumicino la raccolta fotografica “Il Mare a 360°”, sostenuta dal Comune e dalla Regione Lazio. La mostra comprende sessanta scatti scelti tramite concorso, che raccontano il mare da prospettive diverse come paesaggi subacquei, biodiversità e l’interazione tra uomo e natura marina.
L’iniziativa prevede anche un workshop con sessioni teoriche guidate da esperti, rivolto a chi si avvicina per la prima volta al mondo marino e agli appassionati. Organizzata da Cast Sub Roma 2000, questa attività rafforza il progetto “Sport in Famiglia”, promosso da anni con la Federazione Italiana Motonautica per avvicinare le nuove generazioni allo sport e alla cultura marina.
Best Young Drivers: il riconoscimento ai giovani talenti e le votazioni degli atleti
Il sabato sera, 13 settembre alle 20, si terrà la seconda edizione del premio Best Young Drivers presso il Villaggio Hospitality in piazza Molinari. Questo riconoscimento premia i migliori giovani piloti delle categorie Spark Giovanile e Ski Giovanile. Voto e selezione coinvolgono gli stessi atleti presenti a Fiumicino, che scelgono tra i loro colleghi maschi e femmine. Tra chi vota ci sono anche concorrenti non in gara per il titolo finale.
Saranno premiati i primi tre classificati di ciascuna categoria, con regole precise per eventuali parità. Il premio vuole valorizzare non solo i risultati sportivi ma anche l’impegno nel rappresentare la nuova generazione di piloti in un contesto che dà voce ai giovani.
Frequenza tv e streaming per seguire le gare ovunque
Tutte le gare saranno trasmesse anche in diretta streaming per consentire a un pubblico più ampio di seguire le evoluzioni delle competizioni. La Federazione Italiana Motonautica diffonderà gli eventi tramite la pagina Facebook ufficiale e il proprio canale YouTube. Chi non può partecipare direttamente a Fiumicino ha così la possibilità di assistere all’intera finale del campionato e alle premiazioni.
Grazie a questo accesso digitale, la manifestazione amplia la sua visibilità nazionale e permette di mantenere alta l’attenzione su una delle discipline sportive italiane meno seguite tradizionalmente, offrendo dettagli e immagini live anche ai semplici curiosi o appassionati lontani dal luogo di gara.