Fiumicino, ordinanza balneare a: divieti, animali, kitesurf e naturismo fino al 21 settembre 2025

Fiumicino, ordinanza balneare a: divieti, animali, kitesurf e naturismo fino al 21 settembre 2025

Screenshot 2025 05 14 113454 Screenshot 2025 05 14 113454

Fiumicino, 13 aprile 2025 – Pubblicata l’ordinanza: regole, divieti e permessi per la stagione balneare.

A partire da sabato 17 maggio 2025 e fino a domenica 21 settembre, sarà in vigore a Fiumicino l’ordinanza sindacale n.18, che regola l’uso delle spiagge, stabilisce divieti su comportamenti scorretti, disciplina l’accesso degli animali, le attività sportive e l’organizzazione di eventi lungo il litorale.

Regole e divieti su spiagge, eventi e attività commerciali

Il testo dell’ordinanza entra nel dettaglio delle norme da rispettare sugli arenili. È vietato gettare rifiuti in mare o lasciarli sulla spiaggia, accendere fuochi, tuffarsi da pennelli o scogliere e posizionare gavitelli d’ormeggio senza autorizzazione. Divieto assoluto anche a manifestazioni, spettacoli e servizi commerciali in assenza di regolare concessione. Nessun tipo di attività economica, come noleggio di ombrelloni o sdraio, potrà svolgersi senza una concessione demaniale.

All’interno della Riserva del Litorale Romano, non si potranno calpestare dune o arrecare danni alla flora e fauna. Campeggi, tende e roulotte sono vietati, così come ogni tipo di mezzo a motore sulla spiaggia. È proibito installare strutture che ostacolino l’accesso ai disabili, così come costruire opere senza autorizzazione.

Durante la stagione balneare, si aggiungono ulteriori divieti: ombrelloni e attrezzature non possono occupare i 5 metri dalla battigia, vietati sapone e shampoo nelle docce senza scarico, e non si possono usare diffusori musicali dalle 13:00 alle 17:00. La pesca è proibita tra le 09:00 e le 21:00, così come la pubblicità tramite volantinaggio o sorvoli con droni.

I concessionari dovranno garantire l’accesso gratuito alla battigia, ma chi passa non potrà usufruire dei servizi se non a pagamento. È obbligatorio un servizio continuo di salvataggio, esposto in più lingue lo stato della balneabilità e i prezzi dei servizi. Le strutture potranno delimitare le aree in concessione, ma non usare filo spinato né barriere che ostacolino la visuale.

Gli eventi pubblici e gli spettacoli devono essere autorizzati tramite SCIA allo Sportello SUAP. Se i partecipanti superano quota 200, la richiesta deve arrivare almeno 30 giorni prima, con approvazione della Commissione comunale di vigilanza e l’acquisizione del nulla osta del Demanio.

Accessibilità, animali, naturismo e sport: cosa cambia

Le spiagge dovranno essere accessibili a persone con disabilità. I gestori hanno l’obbligo di esporre cartelli visibili e predisporre servizi igienici, docce attrezzate, percorso ogni 150 metri e aree d’ombra vicino alla battigia. Almeno un ombrellone in prima fila dovrà essere riservato, attrezzato con pedane e lettini adeguati. Nei parcheggi interni va previsto 1 posto per disabili ogni 25, con segnaletica chiara.

Gli animali da compagnia sono vietati in spiaggia durante il giorno, anche se al guinzaglio. Sono ammessi solo fino alle 8:30 e dopo le 19:00. Eccezioni valide per unità cinofile da salvataggio, cani guida per disabili, animali delle forze dell’ordine e da guardiania notturna. I titolari possono richiedere autorizzazioni per creare aree dedicate agli animali o specchi d’acqua per la balneazione dei cani.

Accesso libero ai cani è garantito nella ZONA 1, un tratto di Passoscuro lungo 200 metri, tra la zona kitesurf e la concessione dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù.

Per chi pratica naturismo, la zona autorizzata è un tratto di 600 metri tra Fiumicino e Focene, dietro la pineta di Via Coccia di Morto, tra Via del Pesce Luna e la zona radar. Sarà la struttura comunale a posizionare i cartelli.

L’attività di kitesurf è vietata ovunque tranne che nelle 7 zone dedicate:

  • Zona A: 200 metri sud della foce del fosso Cupino

  • Zona B: tra Passoscuro e Palidoro, 50 metri

  • Zona C: tra stabilimenti Rambla e BauBeach, 50 metri

  • Zona D: tra Fregene e Maccarese, 200 metri

  • Zona E: tra Fregene e Focene, 50 metri

  • Zona F: tra Focene e Fregene, 100 metri

  • Zona G: in zona Pesce Luna, circa 150 metri

In queste aree sarà vietata la balneazione per l’intera profondità della spiaggia. Tutti i dettagli sono contenuti nel testo integrale dell’ordinanza pubblicato dal Comune.

Change privacy settings
×