Fiumicino, fiamme a Parco Leonardo: bloccati i treni da Roma all’aeroporto, panico sui convogli

Fiumicino, fiamme a Parco Leonardo: bloccati i treni da Roma all’aeroporto, panico sui convogli

Screenshot 2025 07 10 144836 Screenshot 2025 07 10 144836

Un incendio divampato nel pomeriggio del 9 luglio 2025 ha messo in ginocchio il traffico ferroviario tra Roma e Fiumicino Aeroporto, costringendo Trenitalia a sospendere la circolazione nella tratta compresa tra Ponte Galeria e Fiumicino. Le fiamme si sono sviluppate nei pressi di Parco Leonardo, lambendo i binari e generando una densa colonna di fumo visibile da chilometri. Il rogo, scoppiato intorno alle 16, ha interessato un’area di vegetazione secca e sterpaglie nei pressi di un cavalcavia.

La situazione ha creato immediati disagi per i passeggeri in transito, molti dei quali sono rimasti bloccati a bordo treno o fermi nelle stazioni senza informazioni chiare. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco, mentre la Protezione civile di Fiumicino è stata attivata per fronteggiare l’emergenza. Le autorità locali, attraverso una nota del Comune, hanno segnalato anche la chiusura temporanea di via delle Arti, una delle strade principali per l’accesso alla Roma-Fiumicino A91.

Treni bloccati e viabilità interrotta, passeggeri senza indicazioni

Le conseguenze dell’incendio si sono fatte sentire in tutta la rete ferroviaria locale. Trenitalia ha diffuso un avviso ufficiale confermando che “la circolazione è sospesa tra Ponte Galeria e Fiumicino per l’intervento dei vigili del fuoco”. I convogli regionali subiscono ritardi, cancellazioni e limitazioni di percorso, mentre i viaggiatori sono invitati a consultare le informazioni aggiornate sull’app e sul sito ufficiale della compagnia.

Intanto sui social si moltiplicano le testimonianze dei pendolari. C’è chi racconta di essere rimasto chiuso all’interno dei vagoni senza alcuna informazione, chi segnala lunghe attese in banchina sotto il sole, chi condivide video e foto delle fiamme visibili a occhio nudo da Parco Leonardo fino a Fiera di Roma. “Non si capisce niente, siamo fermi da più di mezz’ora”, scrive un’utente. Un altro passeggero aggiunge: “Siamo chiusi nel treno, forse ci riportano indietro, ma nessuno ci spiega nulla”.

Il caos ha investito anche la viabilità stradale. Il Comune di Fiumicino ha comunicato la chiusura provvisoria di via delle Arti, fra la rotatoria per l’immissione sulla Roma-Fiumicino e quella con via Stoccolma. Una misura ritenuta necessaria per consentire le operazioni di spegnimento da terra e via aerea, mentre i mezzi di soccorso continuano ad affluire nella zona.

Ipotesi rogo doloso, il sindaco: “Zone già colpite a giugno”

Il sindaco di Fiumicino, Mario Baccini, non esclude che l’incendio possa essere di origine dolosa. “Alcune delle aree colpite oggi sono le stesse interessate da roghi lo scorso giugno”, ha dichiarato in una nota, sottolineando il rischio per l’incolumità pubblica e l’ambiente. Le Forze dell’Ordine stanno indagando per accertare eventuali responsabilità. Gli incendi scoppiati nel pomeriggio di mercoledì non hanno colpito solo Parco Leonardo, ma anche la zona a cavallo tra Roma e Fiumicino, lungo via Boccea.

Se le indagini dovessero confermare l’origine dolosa, ci si troverebbe di fronte ad atti di estrema gravità, ha ribadito il primo cittadino, chiedendo il massimo supporto da parte delle autorità competenti. “Confidiamo nel lavoro delle forze dell’ordine, nella certezza che eventuali responsabili saranno individuati e perseguiti”, ha detto Baccini.

Al momento non risultano feriti, ma l’episodio riaccende l’attenzione su un territorio già fragile dal punto di vista ambientale. Il Comune resta in contatto con la Regione Lazio e con i vertici di Trenitalia per monitorare l’evoluzione dell’emergenza. La circolazione ferroviaria tra Roma e Fiumicino resta interrotta a tempo indeterminato, mentre si attende il completamento delle operazioni di spegnimento.

Change privacy settings
×