Il 5 gennaio si apre la 75esima edizione della Fiera dell’Epifania a L’Aquila, un evento che ogni anno attrae visitatori e turisti nel centro storico della città. Con stand espositivi dislocati in vari punti, la manifestazione rappresenta un importante appuntamento per la comunità. Anche quest’anno, in concomitanza, si svolgerà il mercato in Piazza Duomo, rendendo l’occasione ancora più coinvolgente e viva. Tuttavia, il potenziamento delle attività implica anche modifiche alla viabilità e al traffico.
Dettagli dell’evento e aree interessate
La Fiera dell’Epifania animerà diverse strade del centro storico di L’Aquila, tra cui viale Gran Sasso, piazza Battaglione Alpini e via Malta. Questo sarà un momento non solo di shopping e festeggiamenti, ma anche di aggregazione culturale, in cui si potrà gustare il meglio delle tradizioni locali. La manifestazione, ormai storica, rappresenta un’occasione preziosa per riscoprire l’identità della città e per partecipare a eventi collaterali che potranno intrattenere grandi e piccini. L’allestimento degli stand e le relative attività sono previsti per il pomeriggio del 5 gennaio, con una grande affluenza di visitatori attesa.
Durante tutta la giornata ci sarà poi il mercato di Piazza Duomo, un evento che storicamente attira molte persone nella tradizione di commercio locale. I vari espositori presenteranno prodotti tipici, artigianato e specialità gastronomiche, offrendo un’ulteriore opportunità per tutti i partecipanti di immergersi nell’atmosfera di festa.
Leggi anche:
Modifiche alla viabilità per il giorno della fiera
Per garantire lo svolgimento ordinato della fiera, sono state emesse specifiche ordinanze dal Comando di Polizia Municipale. Durante la fiera, l’area interessata dall’evento subirà una serie di limitazioni al traffico che comprenderanno divieti di sosta e modifiche alla circolazione stradale. In particolare, saranno istituiti divieti di sosta lungo le strade principali collegate all’evento già dalla sera del 4 gennaio, permettendo così la preparazione degli spazi espositivi.
Inoltre, dalle 22:00 del 4 gennaio fino alle 22:00 del 5 gennaio, alcune strade verranno chiuse al transito veicolare, garantendo l’accesso esclusivo ai residenti. Quelli che vivono nelle aree limitrofe al mercato devono tenere in considerazione l’organizzazione della viabilità, poiché sarà permesso transitare solo in determinate vie. Misure speciali sono state adottate per garantire l’accesso ai mezzi di soccorso, che dovranno avere la precedenza in caso di emergenze.
Presenza delle forze di polizia e servizio di pulizia
Per garantire la sicurezza durante l’intera manifestazione, saranno in campo 48 agenti della Polizia Municipale, operativi dalla sera del 4 gennaio fino alla conclusione della fiera. Gli agenti saranno distribuiti in vari punti strategici per monitorare il flusso di persone e gestire eventuali problematiche legate alla viabilità e alla sicurezza.
Non solo, la città si è attrezzata anche per il servizio di pulizia: il personale impegnato sarà di 44 unità con l’ausilio di 14 mezzi, tra cui spazzatrici, per ripulire strade e piazze una volta conclusi gli eventi. Questa attenzione alla pulizia e al decoro urbano è fondamentale per garantire un’immagine accogliente della città.
Servizi di trasporto e stazioni
Per facilitare l’arrivo dei visitatori, il Terminal “Lorenzo Natali” metterà a disposizione un parcheggio interrato gratuito con quasi 640 posti auto. In aggiunta, durante la fiera, sarà attivo un servizio navetta per il centro storico con partenze ogni venti minuti, permettendo così di raggiungere facilmente l’area della manifestazione. Il servizio navetta gratuito sarà disponibile dalle 9:10 alle 19:50.
Per chi proviene dalla zona ovest, si consiglia di utilizzare la linea AMA M2UF, che offre collegamenti rapidi verso l’area della fiera. Inoltre, la presenza di personale dedicato nella vigilanza del terminal garantirà un ambiente sicuro e ordinato per tutti i visitatori, contribuendo a un’esperienza complessiva positiva.
L’importanza della Fiera dell’Epifania per L’Aquila va oltre la dimensione commerciale: rappresenta un’opportunità di ritrovo e condivisione della cultura locale, senza dimenticare l’impatto positivo che ha sul commercio della zona. Le sue tradizioni e la partecipazione della comunità la rendono un appuntamento imperdibile per cittadini e turisti.