Fabio Esposito è un imprenditore napoletano che dal 1999 ha costruito un marchio di moda riconosciuto, Coconuda. Negli ultimi anni ha ampliato la sua attività diventando uno dei volti più noti di Food Network, canale italiano di Warner Bros. Discovery dedicato al cibo e alla cucina. Dal 2018 conduce diversi programmi sul cibo, raccontando tradizioni e innovazioni gastronomiche con un approccio semplice e diretto. Nel 2025 è protagonista delle nuove edizioni dei suoi format di successo come “Pazzi di Pizza” e “FoodCast” e della novità “Dolce Notte”, confermando la sua presenza come conduttore e autore televisivo.
La nascita di coconuda e il passaggio alla televisione
Fabio Esposito ha mosso i suoi primi passi nel mondo della moda grazie all’azienda di famiglia, entrando a soli 16 anni in quell’ambiente. Nel 1999 ha creato Coconuda, brand oggi affidato alle sue mani come CEO e presidente, che ha portato avanti con continuità per oltre vent’anni. La maison è stata tra le prime in Italia a puntare su testimonial televisivi e spot promozionali, curando simili strategie fin dai primi anni 2000.
La passione per la comunicazione non si è limitata alla moda. Fabio ha iniziato a sviluppare idee per la televisione a partire dal 2016/2017, in particolare grazie all’incontro con un rappresentante del gruppo Discovery. Da lì è partito un nuovo percorso, che ha portato alla realizzazione di format televisivi di food entertainment, molti dei quali scritti da lui stesso. Non solo conduttore ma anche autore, ha saputo connettere il racconto della cucina alla propria esperienza di imprenditore e creativo.
Leggi anche:
Il successo sul piccolo schermo con food network
Dal 2018 Esposito ha debuttato come conduttore televisivo nel programma di moda “Tienda Missione Bellezza” su Real Time, ma ben presto ha approfondito la sua passione culinaria, sbarcando su Food Network con format dedicati al cibo. Tra questi “Stilista in cucina” e “Pazzi di Pizza”, condotto insieme a Sal Da Vinci, hanno raggiunto il pubblico con un mix di cultura gastronomica, curiosità e intrattenimento.
I programmi non si limitano a mostrare ricette. “Pazzi di Napoli” e “Pazzi di Roma”, con Barbara Foria, raccontano tradizioni, dialetti, abitudini della vita quotidiana legate alla cucina. Food Network, parte di Warner Bros. Discovery, punta su queste trasmissioni per creare un’identità legata alla cultura locale e alla convivialità, elementi chiave per gli spettatori italiani. Tra le novità del 2024 si segnalano “FoodCast”, un podcast in video che svela aspetti personali di chef e personaggi famosi, e “Dolce Notte” condotto con il pasticcere Rocco Cannavino.
Pazzi di pizza 2025: Roma protagonista e collaborazione consolidata con Sal da Vinci
La nuova stagione di “Pazzi di Pizza” debutterà il 4 settembre 2025 su Food Network e si prospetta come la più riuscita fino a oggi. Fabio Esposito, napoletano e appassionato di pizza, racconta il suo entusiasmo per le ambientazioni romane scelte per questa edizione, tra pizzerie dentro chiese sconsacrate e location uniche. Roma diventa così protagonista, soprattutto per la sua pizza, amata dai turisti di tutto il mondo.
Sal Da Vinci è compagno di viaggio ormai da 22 anni; la loro sintonia ha conquistato il pubblico e ha generato una base di spettatori affezionati. La coppia riesce a trasmettere spontaneità e passione autentica, elementi che rendono il format diverso dai tradizionali programmi culinari. A testimonianza del successo, si sta considerando di portare “Pazzi di Pizza” oltre confine, ipotizzando un’edizione a New York.
Foodcast: racconti inediti e emozioni attraverso il cibo
“FoodCast” rappresenta una novità importante per Fabio Esposito. Si tratta di un programma che nasce come podcast televisivo con interviste esclusive a volti noti del mondo gastronomico. L’obiettivo è far emergere il lato umano degli ospiti, lontano dai ruoli professionali, attraverso dialoghi che toccano ricordi, emozioni e aneddoti personali.
Tra gli ospiti ci sono grandi nomi come Iginio Massari, che viene mostrato in una dimensione meno nota al pubblico: il rapporto con la famiglia, le difficoltà iniziali e gli aneddoti internazionali. Durante le puntate, gli ospiti partecipano a momenti live dove preparano piatti e dolci preferiti, creando un clima informale e profondo. Le reazioni riportano spesso lacrime di commozione, a riprova della forza emotiva del programma e della capacità di Fabio di mettere a proprio agio chi intervista.
L’approccio autentico di Fabio Esposito tra stile e conduzione televisiva
Fabio Esposito sottolinea come il suo successo televisivo sia legato alla spontaneità con cui si presenta davanti alle telecamere. Non indossa un personaggio costruito ma porta il proprio modo di essere, semplice e genuino, adatto anche a momenti di vita quotidiana come una passeggiata o una cena tra amici. Crede che questa autenticità lo differenzi in un contesto in cui spesso gli esecutori televisivi adottano atteggiamenti diversi tra lavoro e privato.
Il legame della sua conduzione con la moda emerge nel carisma personale, ma anche nel racconto delle storie legate ai programmi. Esposito vuole che il pubblico senta il calore umano e la vera passione dietro a ogni progetto, sia in cucina che nella narrazione dei territori italiani. Questa naturalezza gli ha permesso di conquistare un pubblico variegato, soprattutto donne e anziani, tradizionali fruitori della tv italiana.
Progetti futuri e sogni nel cassetto
Fabio lavora anche come autore di nuovi format, come “SOS Acne” e “Pazzi di Sushi”, quest’ultimo in arrivo a fine 2025. Il suo desiderio è quello di mantenere intatto il forte legame con il pubblico fedele, soprattutto quello meno preso dai social media, formato da donne e famiglie che apprezzano programmi semplici e diretti.
Tra i sogni più grandi c’è quello di condurre programmi importanti e strisce quotidiane che gli permettano di entrare con continuità nelle case degli italiani. Non nasconde inoltre la volontà di riportare in tv un classico come “Stranamore”, idealmente rinnovato e ribattezzato “Cupido”, con un taglio più ampio che va oltre le storie d’amore.
Fabio Esposito continua dunque a intrecciare la sua esperienza tra moda, tv e scrittura, senza mai staccarsi dalle radici napoletane e dalla sua passione per la cultura italiana, specialmente quella gastronomica. La sua attività dimostra quanto si possa evolvere mantenendo una continuità fatta di impegno e idee concrete.