Emergenza abitativa a Roma: 95mila nuove abitazioni necessarie nei prossimi dieci anni

Emergenza abitativa a Roma: 95mila nuove abitazioni necessarie nei prossimi dieci anni

Roma affronta un’emergenza abitativa critica, con la necessità di 95mila nuove case nei prossimi dieci anni per supportare le fasce a basso reddito e migliorare l’accesso al credito.
Emergenza Abitativa A Roma3A 95 Emergenza Abitativa A Roma3A 95
Emergenza abitativa a Roma: 95mila nuove abitazioni necessarie nei prossimi dieci anni - Gaeta.it

L’emergenza abitativa nella città di Roma si è trasformata in una questione cruciale da affrontare in tempi brevi. Secondo le ultime dichiarazioni di Antonio Ciucci, presidente di Ance Roma-Acer, per rispondere alle esigenze abitative delle fasce a basso reddito e di quella parte della popolazione che ha visto erodere le proprie capacità economiche, sono necessarie 95mila nuove abitazioni nei prossimi dieci anni. Questo dato è emerso chiaramente durante l’evento “Abitare a Roma. Sfide e proposte per una casa sostenibile”, tenutosi lo scorso 4 marzo, dove diversi esperti e rappresentanti istituzionali sono stati chiamati a discutere di questa problematica.

La situazione attuale dell’edilizia a Roma

L’analisi della situazione edilizia a Roma si presenta preoccupante. Ciucci ha evidenziato che dal decennio degli anni ’90 non si realizzano più nuove costruzioni di edilizia residenziale pubblica, né di quelle sovvenzionate, a causa della mancanza di risorse nazionali e della paralisi dei piani di zona legata a problematiche di espropri. Queste difficoltà stanno rendendo sempre più complicato l’accesso a un bene primario come la casa, soprattutto nella capitale italiana, che è già la città più densamente popolata del Paese. La mancanza di iniziative e investimenti ha contribuito a costruire un contesto in cui le famiglie, soprattutto quelle a reddito limitato, si trovano in difficoltà nel trovare soluzioni abitative adeguate.

Durante il confronto, hanno partecipato figure autorevoli, tra cui il sottosegretario Federico Freni, il sindaco di Roma Roberto Gualtieri e la neo presidente della Commissione speciale del Parlamento europeo, Irene Tinagli. Questa ultima ha annunciato un rapporto che verrà presentato entro la fine dell’anno, volto a raccogliere dati e suggerire misure a livello europeo per affrontare il problema abitativo.

Domanda e offerte di abitazioni sostenibili

La direttrice generale di Scenari Immobiliari, Francesca Zirnstein, ha offerto un quadro più ampio della situazione, affermando che l’emergenza abitativa riguarda non solo Roma, ma si sta estendendo a tutto il territorio italiano e persino europeo. Ciucci ha sottolineato che è necessario non solo costruire nuove abitazioni, ma farlo in modo sostenibile dal punto di vista energetico, economico e della sicurezza per garantire l’accesso anche alla cosiddetta “fascia grigia” di popolazione, quella che ha visto un deterioramento del reddito e ha difficoltà a permettersi l’acquisto di una casa.

Il presidente ha indicato la necessità di reperire urgentemente 95mila abitazioni nei prossimi dieci anni, per venire incontro alle esigenze di famiglie e gruppi sociali sempre più in difficoltà. Inoltre, ha evidenziato che per affrontare la questione è indispensabile risolvere il problema dell’accesso al credito. Infatti, nel 2007 il settore bancario ha destinato oltre 52 miliardi di euro ad investimenti nel settore edilizio, mentre nel 2023 questa cifra è drasticamente diminuita a 11,3 miliardi.

Proposte per una soluzione collettiva

Le proposte avanzate dai costruttori mirano a strutturare tavoli di discussione a livello nazionale, in collaborazione con Ance e Confindustria, per affrontare questa emergenza attraverso leve urbanistiche, finanziarie e fiscali. Ma è altrettanto importante considerare gli aspetti sociali della questione. A livello locale, ci sono opportunità per intervenire sulla densificazione dei piani di zona della 167 e sul patrimonio pubblico, non solo del Comune di Roma, ma anche dell’Ater, per avviare progetti in partenariato con i privati.

In questa situazione complessa, la volontà di diversi interlocutori, tra cui le istituzioni pubbliche e i rappresentanti del settore edilizio privato, dovrà convergere per progettare una risposta efficace all’emergenza abitativa e garantire un futuro più abitabile per i cittadini romani.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×