Dieci anni della Ghirlandina: la torre di Modena raggiunge traguardi straordinari nel turismo

Dieci anni della Ghirlandina: la torre di Modena raggiunge traguardi straordinari nel turismo

La Ghirlandina di Modena celebra dieci anni dalla sua apertura, con quasi 442.000 visitatori e un incremento costante dell’affluenza, grazie all’impegno dell’Amministrazione comunale e a strategie turistiche efficaci.
Dieci Anni Della Ghirlandina3A Dieci Anni Della Ghirlandina3A
Dieci anni della Ghirlandina: la torre di Modena raggiunge traguardi straordinari nel turismo - Gaeta.it

La Ghirlandina, uno dei simboli storici e architettonici di Modena, ha festeggiato un importante anniversario, segnando un decennio dalla sua apertura al pubblico. Questo periodo ha visto la torre, patrimonio dell’UNESCO, trasformarsi nella principale attrazione turistica della città. I dati sono impressionanti: dal 2015 al 2024, il numero dei visitatori ha raggiunto quasi 442.000, con un incremento costante e significativo che ha portato a nuovi record di affluenza. La storia della Ghirlandina è una testimonianza viva dell’impegno della comunità e delle strategie promosse dall’Amministrazione comunale.

L’incredibile crescita dei visitatori

Dal 2015, anno della sua apertura al pubblico, la Ghirlandina ha visto un aumento considerevole dei visitatori. Nel primo anno, la torre accoglieva circa 3.500 persone al mese, cifra che è salita a quasi 5.600 nel 2024. Il bilancio dell’anno appena concluso ha evidenziato 67.300 ingressi, un incremento rispetto al 2023 del 3,85%. Questa crescita è particolarmente impressionante se consideriamo che in dieci anni il numero totale di visitatori è aumentato del 58%.

Le statistiche rivelano anche un forte interesse da parte del turismo internazionale: i visitatori stranieri sono quasi triplicati dal 2015, passando da 650 al mese a 1.700. I turisti provengono principalmente da paesi come Spagna, Francia e Germania. Maggio, luglio e agosto si confermano i mesi preferiti per visitare la Ghirlandina. Durante le visite, i turisti sono particolarmente affascinati dalla storia della torre, dal numero di gradini da percorrere e dalle sue caratteristiche uniche, come la particolare pendenza e l’altezza che la distingue.

L’impegno dell’Amministrazione comunale

L’assessore comunale al Turismo e Cultura, Andrea Bortolamasi, ha sottolineato come questi risultati siano il frutto di un decennio di impegno e investimenti da parte dell’Amministrazione comunale. Negli ultimi dieci anni, il Comune ha posto in essere una serie di interventi volti al recupero e al restauro della torre, insieme a progetti di animazione e accoglienza dedicati ai turisti. Le campagne di comunicazione internazionali hanno giocato un ruolo chiave nel rendere la Ghirlandina una meta ambita.

Questa dedizione si riflette non solo nell’incremento dell’affluenza, ma anche nella qualità dell’esperienza offerta ai visitatori. Con un programma annuale di eventi e attività di intrattenimento, l’Amministrazione continua a rispondere alle esigenze dei turisti, cercando di incrementare ulteriormente l’attrattiva del sito. L’obiettivo è quello di assicurare un’accoglienza sempre più attenta e coinvolgente, affinché ogni visitatore possa apprezzare appieno la bellezza e la significatività della Ghirlandina.

Il futuro della Ghirlandina e delle attrazioni turistiche di Modena

Nel 2025, i primi dati mostrano già una ripresa continua e forse un ulteriore record di visitatori per la Ghirlandina. I flussi turistici sono promettenti, suggerendo un rinnovato interesse verso la città di Modena e il suo patrimonio storico. È un buon momento per riflettere sulle strategie attuate, che includono non solo il restauro fisico della torre, ma anche un’ottimizzazione delle esperienze offerte ai turisti.

L’approccio mirato dell’Amministrazione, caratterizzato da un mix di attrazioni culturali e servizi, gioca un ruolo cruciale nel garantire che la Ghirlandina rimanga non solo un simbolo della città, ma anche una delle mete turistiche più importanti d’Italia. Con continue innovazioni nel servizio e un’attenzione speciale alle dinamiche turistiche attuali, la Ghirlandina è destinata a mantenere e accrescere la sua centralità nel panorama culturale modenese.

Change privacy settings
×