Costa degli Etruschi: un aumento del 9% delle presenze turistiche nel 2024

Avatar Di Marco Mintillo
Di

Le presenze turistiche nella Costa degli Etruschi hanno registrato una crescita significativa nel 2024, con circa 6,9 milioni di visitatori. Questo aumento di circa 550mila unità rispetto all’anno precedente rappresenta una svolta positiva per il settore turistico locale, come evidenziato da un’analisi condotta dall’osservatorio regionale. Lo studio di quest’anno ha inoltre incluso dati sulle locazioni turistiche, il che riflette un quadro più completo e dettagliato della situazione.

I numeri dei visitatori: un trend in crescita

Nel 2024, il numero totale di arrivi nella Costa degli Etruschi ha raggiunto 1.153.797, segnando un incremento rispetto ai 1.044.402 del 2023. Questo dato dimostra una ripresa costante del turismo, in particolare dopo il periodo di difficoltà causato dalla pandemica. I dati mostrano chiaramente che i visitatori continuano a preferire questa storica zona costiera, nota per la sua bellezza paesaggistica e le sue uniche attrazioni culturali.

L’analisi distingue anche tra visitatori stranieri e italiani. San Vincenzo ha attirato il maggior numero di turisti stranieri, con 564.000 presenze, seguito da Bibbona, ove gli italiani hanno fatto registrare 726.000 arrivi. Complessivamente, le presenze di turisti stranieri sono state 2.985.259, mentre quelle italiane hanno toccato quota 3.914.943. Questa suddivisione offre uno spaccato interessante sul tipo di visitatori attratti dalla Costa degli Etruschi.

Le mete più visitate dell’ambito costiero

L’analisi delle presenze turistiche ha messo in evidenza anche i comuni più gettonati dell’ambito Costa degli Etruschi. Bibbona ha conquistato il primo posto, con un impressionante totale di 1.204.670 visitatori. San Vincenzo la segue con 1.139.851, mentre Castagneto Carducci si è fermato a 1.056.990 presenze. Piombino ha attratto 1.025.287 visitatori, dimostrando la sua crescente popolarità.

Al di sotto di questi maggiori centri, si trovano altre località come Cecina con 864.367 presenze e Rosignano Marittimo con 791.584. Anche gli altri comuni, seppur con numeri inferiori, contribuiscono a un quadro positivo complessivo. Comune dopo comune, si conferma quindi l’attrattività di questa zona, dalla bellezza delle sue spiagge ai servizi offerti.

Miglioramenti e prospettive future

Questo incremento nelle presenze turistiche rappresenta un’opportunità per gli operatori locali e le amministrazioni comunali. L’inclusione delle locazioni turistiche nei dati consente di avere una visione più chiara dell’effettivo utilizzo delle strutture alberghiere e non solo. Grazie a un’offerta diversificata che spazia dal turismo balneare a quello culturale, la Costa degli Etruschi appare in forte espansione.

Studi recenti indicano che le azioni promozionali e le iniziative di sensibilizzazione sulla bellezza naturale e culturale della zona hanno avuto un impatto positivo. Le località costiere potrebbero continuare a crescere, a patto che venga mantenuta un’attenzione costante sulla qualità dei servizi e sulle esperienze offerte ai visitatori.

Nel complesso, il 2024 sembra destinato a essere un altro anno di successo per il turismo nella Costa degli Etruschi, con buone prospettive per il futuro. L’accoglienza e l’attenzione ai dettagli saranno fondamentali per mantenere questa traiettoria positiva.

Avatar Di Marco Mintillo

Autore

Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.