Il 31 gennaio, alle 15:30, il Tribunale di Torre Annunziata ospiterà un convegno dedicato ai diritti dei minori nelle separazioni familiari. L’evento, intitolato “La genitorialità con pari opportunità: i diritti del minore nelle separazioni“, è organizzato dall’Associazione Avvocati Matrimonialisti Italiani e dall’associazione forense “In Oltre”, con il sostegno del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Torre Annunziata. Questo incontro rappresenta un’importante occasione per approfondire il tema cruciale della tutela dei diritti dei più giovani, con un particolare focus sulla bigenitorialità e sull’affidamento condiviso.
Il tema del convegno: diritti dei minori nelle separazioni
Il convegno si propone di esaminare come le separazioni possano influenzare i diritti dei minori, evidenziando la necessità di tutelarli attraverso processi legali equi e consapevoli. Durante l’evento, professionisti del settore giuridico e psicologico si riuniranno per discutere strategie e buone pratiche che possano promuovere il benessere dei bambini coinvolti in separazioni. L’obiettivo è quello di creare un dialogo costruttivo tra avvocati, magistrati, psicologi e genitori, per sviluppare un approccio interdisciplinare che possa rimuovere le barriere che ostacolano una effettiva tutela dei diritti minorili.
Un aspetto importante dell’evento sarà l’analisi delle varie forme di affidamento, con particolare rilievo all’affidamento condiviso, che mira a garantire una continuità relazionale tra i minori e entrambi i genitori nonostante la separazione. La riflessione su questo tema è fondamentale, poiché le statistiche mostrano una crescente consapevolezza dell’importanza di mantenere rapporti significativi tra i genitori e i figli anche dopo la fine di un matrimonio.
Leggi anche:
I relatori e le testimonianze: un programma articolato
Il programma del convegno prevede interventi di rilievo e testimonianze significative. Tra questi, la lettura della testimonianza dello scrittore Maurizio de Giovanni, intitolata “Giura sulla vita di papà“. Questo racconto offre una prospettiva intima e profonda sulle emozioni vissute dai genitori e dai figli durante e dopo le separazioni.
In aggiunta, sarà presentato il saggio “La strage degli innocenti” di Gian Ettore Gassani, Presidente nazionale dell’AMI. Questo lavoro si prefigge di analizzare le conseguenze legali e sociali delle separazioni sui più piccoli, fornendo un contesto più ampio per il dibattito. Gli interventi di esperti come Valentina De Giovanni, la quale discuterà dell’affidamento condiviso e della sua applicazione pratica, e di Raffaella Cappiello, che tratterà dei diritti dei padri separati, arricchiranno il confronto.
Il contributo degli organizzatori e la formazione professionale
L’evento è fortemente sostenuto dalla comunità legale locale e dai dirigenti delle associazioni coinvolte. Gian Ettore Gassani ha elogiato il lavoro dell’AMI nell’affrontare questioni di violenza di genere e nella sensibilizzazione dell’opinione pubblica sui diritti dei minori. La Presidente dell’AMI di Napoli, Valentina De Giovanni, ha sottolineato l’importanza di affrontare tematiche cruciali attraverso una visione multidisciplinare e ha ringraziato la collega Anna Brancaccio per l’organizzazione del convegno.
La Giornata di Studio e Formazione Professionale che si svolgerà al Tribunale di Torre Annunziata prevede anche il riconoscimento di due crediti formativi per gli avvocati, incentivando così la partecipazione e la crescita professionale degli operatori del settore legale. Questi crediti rappresentano non solo un’opportunità di aggiornamento, ma anche un modo per incentivare un approccio sempre più consapevole e attento alle questioni relative ai diritti dei minori.