Concorso coni 2025: 12 posti a tempo indeterminato per diplomati e laureati nel settore sportivo e amministrativo

Concorso coni 2025: 12 posti a tempo indeterminato per diplomati e laureati nel settore sportivo e amministrativo

Il Coni bandisce un concorso pubblico per 12 professionisti tra diplomati e laureati in ruoli tecnici e amministrativi, con prove scritte, orali e preselettive; domande entro il 9 giugno 2025.
Concorso Coni 20253A 12 Posti A Concorso Coni 20253A 12 Posti A
Il CONI ha aperto un concorso pubblico per 12 posti a tempo indeterminato in ruoli tecnici e amministrativi, rivolto a diplomati e laureati interessati a lavorare nel settore sportivo nazionale. La selezione prevede prove digitali e orali, con scadenza per le domande il 9 giugno 2025. - Gaeta.it

Il coni ha annunciato un concorso pubblico per assumere 12 professionisti in ruoli non dirigenziali a tempo indeterminato. Un’opportunità rivolta a diplomati e laureati interessati a lavorare nel contesto sportivo nazionale. In questo articolo analizziamo i profili disponibili, i requisiti richiesti, le prove concorsuali, le materie d’esame e le modalità per presentare domanda entro la scadenza.

I posti disponibili e i profili ricercati nel concorso

Il bando prevede l’assunzione di 12 figure suddivise in tre aree di competenza. L’area delle elevate professionalità coinvolge 3 posti per uffici strategici come acquisti e appalti, politiche del personale e marketing. Qui si cercano candidati con competenze specialistiche e capacità di gestione di processi articolati.

Requisiti specifici per le elevate professionalità

Nell’ufficio acquisti e appalti serve una laurea magistrale in giurisprudenza o discipline economiche e almeno 5 anni di esperienza o l’iscrizione a ordini professionali come avvocati o commercialisti. Per l’ufficio politiche del personale si richiede un profilo simile, spesso con esperienza in gestione risorse umane o ordini professionali affini. L’ufficio marketing cerca laureati in ingegneria gestionale, scienze politiche o comunicazione con esperienza in ambito marketing sportivo.

Nell’area funzionari ci sono 2 posti, dedicati a ruoli amministrativi, uno focalizzato su ufficio relazioni con il pubblico e stampa, con obbligo di iscrizione all’albo dei giornalisti e una laurea specifica. L’altro funzionario deve possedere una laurea tecnica o economica e dimostrare capacità di gestione autonoma.

L’area assistenti conta 7 posti per figure amministrative con diploma di scuola superiore quinquennale. Questi assistenti opereranno in attività di supporto all’interno dei processi organizzativi già definiti. In quest’area sono previste riserve: il 30% è dedicato ai volontari delle Forze Armate e il 15% agli operatori volontari del servizio civile universale o nazionale.

Requisiti per partecipare al concorso coni 2025

I partecipanti devono avere la cittadinanza italiana o di un paese europeo, oppure vantare requisiti specifici previsti dalla legge per cittadini di altri stati. La conoscenza della lingua italiana è obbligatoria per i non cittadini italiani. L’età deve essere compresa tra 18 anni e l’età prevista per il pensionamento.

Non si possono candidare persone escluse dall’elettorato politico attivo, destituite da pubbliche amministrazioni per motivi disciplinari o con condanne penali che ostacolano l’assunzione. È inoltre necessaria l’idoneità fisica al ruolo. I candidati soggetti all’obbligo di leva devono essere in regola, mentre gli obiettori di coscienza devono avere rinunciato allo status.

Per i profili di elevata professionalità , è richiesta una laurea magistrale in discipline giuridiche, economiche o gestionali, insieme a un’esperienza almeno quinquennale o iscrizione a ordini professionali come avvocati o commercialisti. I funzionari devono possedere lauree specifiche nell’ambito della comunicazione, dell’economia, dell’informatica o discipline analoghe, con iscrizione all’albo giornalisti per il ruolo URP-Stampa. Gli assistenti devono aver ottenuto diploma quinquennale di scuola superiore idoneo all’iscrizione universitaria. Titoli esteri saranno valutati con riserva e riconoscimento.

Struttura e prove del concorso coni

La selezione prevede varie fasi. Può esserci una prova preselettiva se le domande superano 50 volte i posti per gli assistenti e 100 volte per gli altri profili. In questo test, di 60 quesiti a risposta multipla da completare in 70 minuti, si valutano competenze logico-matematiche, ragionamento critico, cultura generale e inglese. Il voto della preselettiva non influisce sul giudizio finale ma serve a selezionare i candidati.

Segue poi la prova scritta, con 50 quesiti a risposta multipla, sempre in 70 minuti. È necessario raggiungere almeno 26,5 su 37,5 punti per superarla. Le domande riguardano materie comuni e specifiche a seconda del profilo. Superata la prova scritta, si accede all’orale. Questa comprende approfondimenti sulle materie scritte e verifica di inglese e competenze informatiche. Il punteggio minimo per andare avanti è 21 su 30.

Infine, per i candidati idonei all’orale, si valuta il riconoscimento dei titoli. Anche in questa fase vengono attribuiti punteggi, differenti a seconda del ruolo. Le prove preselettive e scritte avvengono in modalità digitale, mentre l’orale si svolge in forma tradizionale.

Materie d’esame per le diverse figure professionali

Quasi tutti i profili affrontano materie comuni come diritto costituzionale, europeo e amministrativo, diritto dello sport e storia dei giochi olimpici. L’inglese è parte integrante della valutazione in tutte le fasi. L’esame include anche test di ragionamento logico e domande su problematiche organizzative e gestionali, specie in prova scritta.

Le competenze informatiche, testate nell’orale, riguardano l’uso di pacchetti come microsoft office, adobe, software open source per testi e fogli di calcolo, posta elettronica, internet, sistemi operativi windows, cms, editing di foto e video e social media.

Le materie specifiche variano a seconda del codice del concorso. Per l’ufficio acquisti e appalti sono disciplinati codice dei contratti pubblici, norme anticorruzione e contabilità finanziaria. Per politiche del personale si approfondiscono diritto del lavoro, sindacale e previdenziale. L’ufficio marketing richiede conoscenze su comunicazione, mass media, marketing sportivo e diritto commerciale. L’area URP-Stampa riguarda comunicazione, storia del giornalismo e diritto della comunicazione. Gli assistenti e funzionari lavorano soprattutto su materie generali come descritto prima.

Come presentare domanda e scadenze per il concorso

La candidatura dev’essere inviata unicamente tramite il portale inpa, entro il 9 giugno 2025 alle 23:59. Per accedere al sito bisogna essere in possesso dello spid e di una pec personale. Lo spid si può ottenere semplicemente online, con riconoscimento a distanza via webcam. La pec è necessaria per le comunicazioni ufficiali e deve essere intestata al candidato.

Chi desidera prepararsi può visitare siti specializzati in concorsi pubblici dove si trovano aggiornamenti e approfondimenti. È importante monitorare costantemente le novità per non perdere le scadenze.

Per restare informati, inoltre, sono utili canali social tematici, appunti e gruppi che diffondono news in tempo reale. Questo aiuta a non perdere appuntamenti e a cogliere ogni occasione di formazione e preparazione.

Il concorso coni 2025 rappresenta una delle rare possibilità di entrare in un ente pubblico sportivo di rilievo con contratti stabili. La selezione si prevede articolata e richiede impegno ma mette a disposizione posizioni in ruoli tecnici e amministrativi fondamentali per la gestione e lo sviluppo delle attività sportive nazionali.

Change privacy settings
×