Nelle ultime settimane, i carabinieri di Ostia insieme al Nas di Roma e al Nucleo Radiomobile hanno intensificato i controlli sul litorale romano, concentrandosi sulle zone con maggiore afflusso di persone. L’attività ha portato a numerosi interventi contro lo spaccio di sostanze stupefacenti, con sequestri di droga, arresti e denunce. Contemporaneamente, sono stati svolti controlli stradali in orari serali e notturni per contrastare comportamenti illeciti al volante.
Operazioni antidroga e controlli persone e veicoli
Durante le ispezioni, i carabinieri hanno fermato complessivamente 407 persone e controllato 237 veicoli. I militari hanno sequestrato quantità modeste di sostanze stupefacenti come cocaina, hashish, crack e marijuana, destinate probabilmente allo spaccio locale. A fronte di queste attività, cinque persone sono state arrestate mentre dieci sono state denunciate. Inoltre, nove soggetti sono stati segnalati alla Prefettura di Roma per possesso di droga a uso personale.
Gli interventi hanno previsto anche posti di blocco mirati sulla circolazione stradale, principalmente tra le ore serali e notturne. In questi contesti, 69 conducenti sono stati sottoposti ad alcool test e 27 di loro hanno ricevuto sanzioni per infrazioni al codice della strada, per un totale di quasi 19 mila euro di multe.
Leggi anche:
Arresti e sequestri mirati a contrastare furti e violazioni
Tra gli arrestati spiccano diverse storie. Un uomo romano di 46 anni è stato bloccato da due carabinieri liberi dal servizio dopo aver sottratto vari prodotti in un supermercato di via Criminali. Un cittadino croato senza fissa dimora, invece, è stato fermato a seguito di un tentativo di furto su auto. Durante la perquisizione è stato trovato con carte di credito intestate ad altri e un blocchetto di marmo probabilmente usato per rompere finestrini. Quest’ultimo aveva anche fornito false generalità ai militari, poi smentite da controlli approfonditi.
Gli altri tre arrestati sono risultati destinatari di ordinanze di custodia cautelare in carcere, che le forze dell’ordine hanno attuato nelle stesse operazioni.
Denunce per guida senza patente e possesso di oggetti illeciti
Le forze dell’ordine hanno denunciato dieci persone per reati diversi. Tra questi, un uomo italiano di 62 anni è stato fermato alla guida di un suv con targa svizzera risultata rubata il 7 febbraio 2025 in Svizzera. Tre persone sono state trovate con coltelli, mentre due conducenti erano alla guida con patente revocata. Quattro cittadini stranieri, tra cui uno spagnolo e tre cileni, sono stati denunciati perché in possesso di indumenti rubati da un’auto parcheggiata sul lungomare Amerigo Vespucci.
Sanzioni a esercizi commerciali e provvedimenti su stabilimenti balneari
Parallelamente ai controlli su strada e sul fronte della microcriminalità, i carabinieri insieme ai Nas hanno ispezionato anche alcuni locali sul territorio di Ostia. A un negozio di alimentari in via della Gente Salinatoria è stata notificata la sospensione per 15 giorni per aver somministrato alcolici a minori. Uno stabilimento balneare in lungomare Toscanelli è stato sanzionato per aver ostacolato i controlli e un bar su via Rosi è stato multato per carenze igienico-sanitarie e problemi strutturali.
Nel complesso, le multe relative ad attività commerciali e stabilimenti balneari hanno superato i 52 mila euro. Queste attività si inseriscono nel piano per mantenere la sicurezza e il rispetto delle norme in vista della stagione estiva e del notevole afflusso previsto lungo il litorale romano.