Chef per agrigento: serata di gusto e solidarietà il 9 giugno alla valle dei templi

Chef per agrigento: serata di gusto e solidarietà il 9 giugno alla valle dei templi

A Agrigento, chef e ristoratori uniscono le forze a Casa Diodoros per valorizzare la cucina locale e sostenere la Caritas Diocesana con un evento enogastronomico solidale il 9 giugno 2025.
Chef Per Agrigento3A Serata Di Chef Per Agrigento3A Serata Di
A Agrigento, il 9 giugno 2025, Casa Diodoros ospita "Chef per Agrigento", un evento gastronomico solidale che valorizza la cucina locale e devolve l’incasso alla Caritas Diocesana per sostenere la comunità. - Gaeta.it

A Agrigento, lunedì 9 giugno 2025, Casa Diodoros ospita un evento dedicato alla cucina locale, alla promozione del territorio e a un gesto concreto di solidarietà. L’appuntamento, organizzato da un gruppo di chef e ristoratori agrigentini, vuole rispondere a una recente immagine negativa della città, mettendo in evidenza le sue eccellenze enogastronomiche e culturali. L’intero incasso sarà devoluto alla Caritas Diocesana di Agrigento.

Chef e ristoratori agrigentini uniti per un’offerta gastronomica di qualità

Il gruppo che sostiene chef per agrigento è composto da sei chef patron di ristoranti situati nel centro della città. Accanto a Salvatore Cozzitorto, figurano Antonio Cipolla del ristorante Kalos, Alen Mangione del Carusu Restaurant, Alessandro Matracia di Matra, Nuccio Montana di Nuccio Ristorante Meat&Fish, e Alessandro Ravanà di Le Boccerie. Ognuno porterà in tavola le proprie specialità, in una serata che vuole raccontare la varietà e la ricchezza della cucina agrigentina.

Una proposta gastronomica autentica

A completare l’offerta, alcune aziende locali contribuiscono con prodotti tipici e artigianali. CuSà Fish fornirà specialità di pesce fresco, mentre il Panificio Terradunci e la Pasticceria Agorà si occuperanno rispettivamente di prodotti da forno e dolci. Il menù attingerà quindi dalla tradizione con un’attenzione particolare alla qualità delle materie prime e alle proposte autentiche del territorio.

Le bevande saranno altrettanto curate: tre cantine agrigentine di rilievo – Planeta, Baglio del Cristo di Campobello e CVA – presenteranno i loro vini accompagnati dalla guida dei sommelier AIS Agrigento. Si aggiungeranno birre artigianali del Birrificio Bruno Ribadi, per offrire un’esperienza completa che valorizzi i prodotti locali sia a tavola che nel bicchiere.

Un evento che unisce valorizzazione territoriale e impegno sociale

Roberto Sciarratta, direttore del parco archeologico della Valle dei Templi, ha sottolineato l’importanza di ospitare chef per agrigento a Casa Diodoros. Oltre a essere un’occasione per scoprire le produzioni agricole e gastronomiche tipiche del territorio, l’evento sostiene concretamente la Caritas Diocesana Agrigento. Sciarratta ha ricordato come Casa Diodoros rappresenti il risultato di un progetto di recupero agricolo finalizzato a valorizzare i terreni della valle e produrre materie prime di qualità.

La serata ha una finalità solidale: tutto l’incasso sarà destinato alla Caritas locale, che impiega queste risorse per seguire persone e famiglie in situazioni di difficoltà. Le donazioni contribuiranno a sostenere le attività di assistenza, promuovendo inclusione e aiuto concreto nel territorio agrigentino. Questo aspetto rende chef per agrigento un evento che non si limita alla valorizzazione gastronomica, ma si rivolge direttamente alle esigenze della comunità.

Per partecipare, chiunque può prenotare con un’offerta minima di 50 euro a persona. Il pagamento è possibile attraverso bonifico bancario, bollettino postale e Paypal, con una causale che richiama la manifestazione e i dati del partecipante. Gli importi versati sono detraibili, secondo le modalità previste dalla normativa vigente. L’iniziativa invita quindi non solo a gustare il cibo locale, ma anche a mettere in rete le energie e a sostenere un progetto sociale.

Un progetto nato per rilanciare agrigento attraverso il cibo e la cultura

Chef per agrigento nasce dall’idea di Salvatore Cozzitorto, chef del ristorante Cozzitorto Osteria del Capitano. Negli ultimi tempi, la città aveva subito una serie di rappresentazioni poco favorevoli, e lo chef ha voluto ribaltare questa percezione coinvolgendo colleghi e ristoratori locali. L’iniziativa intende far scoprire un volto diverso di Agrigento, che non si limiti al patrimonio artistico ma valorizzi anche la qualità e la tradizione della cucina.

Casa Diodoros, scelta come sede dell’evento, si trova nella Valle dei Templi, luogo che simbolicamente rappresenta il legame tra il passato e la vita attuale del territorio. Cozzitorto ha spiegato che la serata non è solo un’occasione per godere di buona cucina e vino, ma soprattutto un modo per dare un contributo diretto alla comunità, devolvendo l’intero ricavato alla Caritas locale. L’idea ha trovato subito consensi positivi tra i colleghi chef, pronti a mettersi in gioco per raccontare la città attraverso i sapori e i prodotti del territorio.

Il sostegno di sponsor e partner locali

Chef per agrigento si avvale della collaborazione di numerosi sponsor e partner, fondamentali per mettere in piedi l’evento. Tra loro figurano il parco archeologico della Valle dei Templi, Acqua Panna e Sanpellegrino, AIS Agrigento, Atelier790, Azienda Agricola Val Paradiso, Baglio del Cristo di Campobello, Birrificio Bruno Ribadi, CVA, Dago Eccelsi Cibi, Diodoros, Niva Pack, Planeta e Thalass Glass Plates Design.

Questi soggetti garantiscono la qualità delle forniture, la logistica e il supporto organizzativo. La loro presenza testimonia l’interesse diffuso attorno a un progetto che punta a valorizzare Agrigento e contribuire con un’azione concreta al benessere della comunità, attraverso un incontro all’insegna della convivialità e della cultura locale.

Change privacy settings
×