Una boccata d’ossigeno per le famiglie in difficoltà: a settembre 2025 torna la Carta Dedicata a Te, la misura di sostegno del governo italiano per l’acquisto di beni di prima necessità. con un nuovo stanziamento di fondi, la carta ricaricabile offrirà un contributo economico significativo a chi ne ha più bisogno. la gestione del beneficio sarà affidata, come di consueto, all’inps e a poste italiane. ma quali sono i requisiti per ottenerla e come avverrà la distribuzione?
La Carta Dedicata a Te: un aiuto da 500 euro
La Carta Dedicata a Te torna con una dotazione finanziaria rinforzata, grazie a un fondo da 500 milioni di euro stanziato dal governo. questa misura è finalizzata a supportare le famiglie con un contributo di 500 euro per l’acquisto di generi alimentari di prima necessità, escludendo qualsiasi bevanda alcolica. l’inps ha confermato l’attivazione della misura con il messaggio numero 2519 del 1° settembre 2025, dando il via libera alla distribuzione della carta prepagata che sarà attiva tra l’autunno e l’inverno del 2025.
Come ottenere la carta senza presentare domanda
Come nelle edizioni passate, per ricevere la Carta Dedicata a Te non sarà necessario presentare alcuna domanda specifica. il processo di assegnazione è interamente gestito dall’inps, che individuerà i beneficiari in base a un requisito fondamentale e stringente: un reddito isee familiare non superiore ai 15mila euro. se il nucleo familiare rispetta questo parametro, riceverà direttamente la carta, ricaricata con il bonus da 500 euro, semplificando la procedura per le famiglie che ne hanno diritto.
La distribuzione e la tempistica del ritiro
Una volta raccolti i dati dei beneficiari, l’inps provvederà a comunicarli entro l’11 settembre ai comuni italiani. sarà quindi il comune di residenza a individuare le famiglie idonee e a inviare una comunicazione ufficiale, di solito una lettera, per avvisarle della possibilità di ritirare il bonus. una volta ricevuta la notifica, le famiglie dovranno recarsi all’ufficio postale più vicino per ritirare la carta prepagata già attivata. l’intera procedura di distribuzione dovrebbe concludersi entro i primi dieci giorni di ottobre, garantendo un rapido accesso al sostegno economico.
Validità della carta e sconti aggiuntivi
È importante tenere a mente le scadenze per l’utilizzo della carta. per non perdere il beneficio, la prepagata dovrà essere utilizzata per la prima volta entro il 16 dicembre 2025. la validità della carta, invece, si estenderà fino al 28 febbraio 2026. inoltre, il ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, in collaborazione con una serie di negozi e catene commerciali, garantirà ai possessori della carta l’accesso a sconti speciali anche su prodotti non acquistati direttamente con la prepagata, aumentando ulteriormente il valore del bonus.