Il governo italiano aumenta i fondi pubblici per il cinema da 250 a 746 milioni di euro tra il 2016 e il 2023, garantendo risorse stabili fino al 2025 per sostenere produzione, cultura e competitività internazionale.
Una passeggera bloccata all’aeroporto di Sofia per un bagaglio a mano troppo grande sul volo Ryanair per Vienna, con tensioni gestite dalla sicurezza e il caso diventato virale sui social.
Discover Airlines inaugura la nuova rotta stagionale Francoforte-Brindisi da giugno 2026, rafforzando i collegamenti internazionali verso la Puglia con due voli settimanali e ampliando l’offerta estiva in Europa.
Conalpa denuncia la mancanza del documento di fattibilità e l’impatto ambientale degli abbattimenti nel parco polsinelli a L’Aquila, sollevando preoccupazioni sulla tutela delle alberature storiche e il verde urbano.
L’estate 2025 in Abruzzo si anima con le Notti del Vino, festival che coinvolge otto comuni tra concerti, degustazioni e incontri per valorizzare il settore vitivinicolo e le tradizioni locali.
L’Unione europea approva darolutamide con terapia di deprivazione androgenica per il tumore della prostata ormonosensibile metastatico, basandosi sui dati dello studio Aranote che evidenziano efficacia e miglior qualità della vita.
InnovAzioni torna a Pescara con la dodicesima edizione, promuovendo pmi, start-up e spin-off universitari italiani; candidature aperte fino al 13 ottobre per il premio Campioni di innovazioni.
Un uomo marocchino di 46 anni è stato arrestato a Milano per detenzione e spaccio di benzodiazepine senza prescrizione, con ricette rubate e merce sospetta trovata nella sua abitazione in Bovisa.
Un’autocisterna carica di benzina si ribalta sulla A12 vicino a Migliarino di Vecchiano, causando la chiusura dell’autostrada e un intervento urgente dei vigili del fuoco per contenere lo sversamento e soccorrere l’autista.