L’atteso festival InnovAzioni torna a pescara con la sua dodicesima edizione. Il tradizionale evento promosso da confindustria abruzzo medio adriatico mette al centro la valorizzazione delle imprese e dei progetti innovativi emersi nelle pmi, start-up e spin-off universitari italiani. La sfida è aperta fino al 13 ottobre con la possibilità di candidarsi per il premio “campioni di innovazioni”, che riconosce idee e soluzioni sviluppate negli ultimi due anni.
Il premio campioni di innovazioni e le candidature aperte
InnovAzioni offre un’occasione per mettere in luce prodotti, processi e organizzazioni che hanno introdotto novità significative. Le candidature sono rivolte a pmi, start-up e spin-off universitari con sede in italia da almeno tre mesi prima della presentazione. I partecipanti devono aver realizzato progetti innovativi nel periodo compreso negli ultimi 24 mesi. La partecipazione al premio è gratuita.
Gli interessati possono iscriversi tramite il sito dedicato entro il 13 ottobre 2025. I progetti selezionati dal comitato di valutazione, composto da esperti e presieduto dal presidente di confindustria abruzzo medio adriatico, saranno presentati durante l’evento finale che si terrà all’aurum di pescara il 14 e 15 novembre. Ogni progetto verrà esposto a un pubblico formato da imprenditori, manager, rappresentanti istituzionali e investitori. Ogni presentazione dura cinque minuti, durante i quali il candidato deve illustrare la propria innovazione.
Leggi anche:
Criteri di valutazione e ruolo della giuria
La giuria valuterà i progetti considerando diversi parametri. Verranno esaminati i risultati ottenuti in termini di riduzione dei costi di produzione e l’impatto sull’occupazione generata. Altro aspetto rilevante riguarda la capacità di presentazione dal vivo: è richiesta chiarezza, sintesi e una buona gestione del tempo, oltre a rispondere efficacemente alle domande.
Sarà apprezzata la fattibilità dei progetti e la loro potenzialità sul mercato. Si terrà conto inoltre dell’impatto in termini di sostenibilità e del modello di business, specie per la sua circolarità e originalità. La presenza di brevetti, marchi o disegni registrati, oppure in fase di registrazione, rappresenta un ulteriore elemento di valutazione. Infine, sarà considerato il piano d’investimento: le pmi presenteranno un business plan, mentre start-up e spin-off utilizzeranno modelli di business canvas.
Edizioni precedenti e l’importanza dell’evento per il territorio
Dal debutto, nel 2014, InnovAzioni ha selezionato e supportato oltre 300 iniziative innovative, assegnando più di 50 premi tra pmi e start-up. L’evento ha promosso l’incontro fra imprese consolidate e giovani imprenditori provenienti da tutta italia. La manifestazione ha consolidato il ruolo di pescara come punto di riferimento per lo sviluppo tecnologico e la creatività d’impresa in abruzzo e medio adriatico.
La dodicesima edizione si svolgerà all’aurum, un luogo simbolo del festival. L’iniziativa gode del patrocinio del comune di pescara, della camera di commercio di chieti-pescara, di università come la g. d’annunzio e l’aquila, e di collaborazioni con enti come luiss e gruppi di giovani imprenditori. Anche quest’anno media partner nazionali, come la testata l’imprenditore e radio delta 1, accompagneranno la manifestazione.
Premio speciale e partecipazione del pubblico
Accanto ai premi ufficiali, il festival assegnerà anche “campione di innovazioni 2025 web”. Questo riconoscimento speciale premia il progetto che otterrà più voti in una votazione online aperta al pubblico e svolta durante l’evento del 14 novembre. Si tratta di un coinvolgimento diretto degli appassionati di innovazione, che arricchisce la manifestazione con un giudizio popolare.
La collaborazione fra giuria tecnica e giuria popolare punta a valorizzare al massimo la qualità e l’interesse dei progetti presentati. L’iniziativa ha ampliato la platea dei partecipanti e ha dato maggior visibilità alle idee che emergono dalla competizione.
Per informazioni e iscrizioni, è possibile contattare confindustria abruzzo medio adriatico al numero 085/432551 o consultare il sito www.innovazioni.camp.