Le forze dell’ordine intensificano i controlli lungo la consolare Braccianese tra Civitavecchia e Allumiere per contrastare lo spaccio di droga in aree boschive isolate, con l’uso di elicotteri e unità cinofile.
Un leone è fuggito dal parco Land of Lions a Manavgat, Turchia, aggredendo un agricoltore prima di essere abbattuto dalle autorità; aperta un’inchiesta sulla sicurezza della riserva.
A Napoli, un flash mob organizzato da Life for Gaza e la comunità palestinese della Campania ha commemorato le vittime civili di Gaza con 1500 corpi finti e momenti di riflessione al lungomare Caracciolo.
Un uomo è morto durante un’arrampicata sulla via Sigismondi alla Rocca Castello in Val Maira, con il soccorso alpino piemontese e l’elisoccorso di Azienda Zero Piemonte intervenuti per il recupero e le indagini.
La baia di Chiaia a Procida è invasa da imbarcazioni non autorizzate che mettono a rischio sicurezza e ambiente; residenti e il deputato Francesco Emilio Borrelli chiedono interventi urgenti alla Capitaneria di Porto.
Oltre 450 atleti si sono sfidati nella riserva marina di Santa Maria di Castellabate durante il Gran Prix nazionale di fondo della Federazione Italiana Nuoto, con vittorie per il Circolo Canottieri Napoli e importanti performance master.
A milano una forte perturbazione nel 2025 ha causato nubifragi, grandine e vento intenso, con allerta arancione, chiusura dei parchi pubblici e disagi alla viabilità; miglioramenti previsti nelle prossime ore.
L’Associazione Luca Coscioni supera 50.000 firme digitali per una legge sull’eutanasia in Italia, puntando a un modello inclusivo con controllo del Servizio sanitario nazionale e rispetto della sentenza Corte costituzionale.
La RoboCup 2025 a Salvador riunisce team internazionali di robotica autonoma, con il team SPQR dell’università La Sapienza di Roma e i giovani ingegneri Valerio Spagnoli ed Eugenio Bugli di Cerveteri protagonisti.