Oltre 450 atleti si sfidano nelle acque di santa maria di castellabate per il gran prix nazionale di fondo fin

Oltre 450 atleti si sfidano nelle acque di santa maria di castellabate per il gran prix nazionale di fondo fin

Oltre 450 atleti si sono sfidati nella riserva marina di Santa Maria di Castellabate durante il Gran Prix nazionale di fondo della Federazione Italiana Nuoto, con vittorie per il Circolo Canottieri Napoli e importanti performance master.
Oltre 450 Atleti Si Sfidano Ne Oltre 450 Atleti Si Sfidano Ne
La riserva marina di Santa Maria di Castellabate ha ospitato la tappa del Gran Prix nazionale di nuoto in acque libere, con oltre 450 atleti impegnati su distanze da 1 a 5 km, confermando il Cilento come punto di riferimento per questa disciplina. - Gaeta.it

La riserva marina protetta di Santa Maria di Castellabate, in provincia di Salerno, ha ospitato un intenso weekend di nuoto in acque libere con la tappa del Gran Prix nazionale di fondo della Federazione Italiana Nuoto. Oltre 450 atleti da tutta Italia si sono confrontati su più distanze, trasformando il Cilento in un punto di riferimento per questa disciplina sportiva, rinnovando così un appuntamento molto atteso nel calendario nazionale.

La partecipazione record e l’organizzazione dell’evento

Più di 450 nuotatori provenienti da tutte le regioni italiane hanno preso parte all’evento che si è svolto nella suggestiva cornice della riserva marina di Santa Maria di Castellabate. Organizzato dal Circolo Nautico Punta Tresino, il Gran Prix ha richiamato un numero senza precedenti di partecipanti, segno evidente della crescente attenzione verso il nuoto in acque libere.

L’evento si è articolato in diverse gare, tutte sotto la supervisione tecnica della Federazione Italiana Nuoto. Tre erano le distanze da affrontare: il miglio , la gara da 3 km e la prova più impegnativa da 5 km. Le competizioni si sono svolte in un ambiente naturale, tra mare cristallino e paesaggi caratteristici del Cilento, offrendo ai nuotatori condizioni ideali per esprimere il meglio delle proprie capacità.

Sicurezza e supporto durante le gare

L’organizzazione ha garantito sicurezza e regolarità delle gare grazie a un team di supporto che ha seguito ogni fase della manifestazione. Barche di assistenza e personale specializzato hanno monitorato ogni partecipante, assicurando un percorso segnato e regolamentato. L’impegno logistico del circolo locale, insieme all’attenzione della FIN, ha consentito di ospitare un evento ad altissimo livello, capace di attrarre campioni e appassionati.

Risultati e protagonisti delle gare sui 3 km e sul miglio

La prima gara a prendere il via è stata quella sui 3 km. Nel settore agonisti, le vittorie sono andate a Guglielmo Lombardo e Federica Senatore. Entrambi atleti del Circolo Canottieri Napoli, hanno dominato le rispettive categorie, confermando la forza del loro club nel nuoto di fondo. La prova ha visto grande competizione fin dalle prime bracciate, con Lombardo e Senatore che hanno saputo distanziarsi dagli avversari imponendo un ritmo costante e deciso.

Tra i master, le affermazioni spettano a Giovanni Cosimo Brazzale e Daniela Calvino . Entrambi hanno dimostrato una eccellente tenuta fisica e una tecnica raffinata, caratteristiche fondamentali per dominare in acque libere su distanze impegnative.

Dominio nel miglio

La gara del miglio , ha invece confermato il dominio del Circolo Canottieri Napoli, grazie a Giovanni Lauricella e Federica Senatore, che ha ottenuto una doppietta importante vincendo entrambe le distanze. Tra i master si sono imposti Marco Tagliaferro della Nuotatori Genovesi SSD e Ilare Fastiggi del Jolly Nuoto CL. Benevento. La brezza leggera e le acque limpide hanno accompagnato i nuotatori, spingendoli verso risultati di rilievo.

La sfida conclusiva della 5 km e le performance di spicco

La domenica mattina è andata in scena la gara di fondo più dura, la 5 km, che ha preso il via dal porto di San Marco di Castellabate con arrivo nella frazione Lago. Qui si è assistito a una sfida accesa tra i protagonisti del circuito nazionale. Guglielmo Lombardo ha replicato la vittoria del sabato, confermandosi leader tra gli agonisti grazie a una prova solida e senza tentennamenti nei movimenti.

Nella stessa categoria femminile, ha brillato Ginevra Battì, altra atleta del Circolo Canottieri Napoli, che ha tenuto alta la bandiera del suo gruppo con un approccio tattico e una buona strategia di gara. Nei master si sono distinti Gianfranco Matuozzo della Magma SSD e ancora una volta Daniela Calvino, che ha centrato due successi importanti nel weekend, mostrando continuità e preparazione atletica.

Un riconoscimento speciale a francesco paolo infante

Un cenno particolare spetta a Francesco Paolo Infante, nuotatore locale tesserato con la Polisportiva Comunale Riccione. Infante è riuscito a salire sul podio sia nella categoria assoluta che in quella di appartenenza, per entrambe le distanze di 3 e 5 km. Il suo risultato rappresenta una soddisfazione per il territorio e dimostra la qualità degli atleti costantemente presenti sulle scene nazionali.

Appuntamenti futuri nel circuito del nuoto in acque libere

L’esito della tappa FIN di Santa Maria di Castellabate anticipa un nuovo impegno per gli appassionati di nuoto in acque libere. Il prossimo appuntamento è fissato per sabato 12 e domenica 13 luglio con le gare del circuito U.I.S.P., che si svolgeranno sempre nelle acque cilentane. Le prove saranno utili per definire le classifiche sia regionali che nazionali, confermando la zona come punto di riferimento per la disciplina.

La partecipazione numerosa e le condizioni favorevoli sono elementi che spingeranno nuovamente atleti di alto livello a prendere parte a questa competizione. L’attesa cresce tra gli addetti ai lavori e gli amanti del nuoto in acque libere, pronti a seguire un’altra tornata di gare che offrirà spettacolo e risultati tecnici di rilievo. Queste manifestazioni contribuiscono a mantenere viva la tradizione del fondismo e a valorizzare le località che ospitano gli eventi.

Change privacy settings
×