Un’intensa perturbazione ha colpito milano nelle ultime ore del 2025, portando con sé piogge torrenziali, grandine e raffiche di vento molto forti. Le autorità locali hanno esteso l’allerta arancione per il maltempo, adottando misure precauzionali per tutelare la sicurezza dei cittadini e limitare i danni.
Condizioni meteorologiche estreme a milano
Milano ha subito un brusco peggioramento del tempo a causa di un violento nubifragio, che in breve tempo ha trasformato la pioggia in grandine. Il vento, intenso e improvviso, ha alzato polvere e oggetti leggeri, rendendo difficile la circolazione sulle strade principali e secondarie. Le precipitazioni si sono concentrate soprattutto sul centro urbano e le zone limitrofe, peggiorando la visibilità e causando numerosi allagamenti in punti delicati della città. Il nubifragio si è sviluppato rapidamente, sorprendendo molti cittadini e spingendo le autorità a emanare un avviso di allerta arancione per maltempo. Questa situazione ha richiesto una vigilanza continua sulle condizioni meteo, con aggiornamenti frequenti per informare la popolazione.
Misure di sicurezza e chiusura dei parchi pubblici
Interventi del comune di milano
A causa delle condizioni pericolose, il Comune di milano ha deciso la chiusura immediata di tutti i parchi cittadini. Questo provvedimento serve a evitare rischi per chiunque si trovi all’aperto durante le forti raffiche e la grandinata, che potrebbero provocare ferite o incidenti. Le aree verdi normalmente frequentate da famiglie, sportivi e appassionati di passeggiate sono diventate inaccessibili fino a nuovo ordine. Lo stop riguarda anche gli spazi giochi per bambini, vista la fragilità delle strutture di fronte a pioggia intensa e vento. Inoltre, le squadre comunali sono intervenute nelle zone più colpite per rimuovere rami caduti e monitorare eventuali danni a edifici e infrastrutture. Il pronto intervento ha limitato il numero di incidenti legati al maltempo, anche se si registrano rallentamenti nel traffico cittadino dovuti a strade sporche o allagate.
Leggi anche:
Impatto sulla viabilità e attività quotidiane in città
L’ondata di maltempo ha avuto ripercussioni immediate sulla mobilità a milano. Numerosi semafori hanno funzionato a rilento o sono stati temporaneamente fuori uso, complicando la gestione del traffico. Le forti raffiche di vento hanno costretto alcune linee di tram e autobus a modificare i percorsi o a ridurre la frequenza delle corse per motivi di sicurezza. Le precipitazioni intense hanno poi creato pozzanghere profonde in diverse strade, rallentando ulteriormente il transito veicolare e pedonale. Anche gli accessi alle stazioni ferroviarie hanno subito disagi per infiltrazioni d’acqua. In alcuni punti, i sottopassi si sono allagati bloccando il passaggio a mezzi e cittadini. Questa situazione ha costretto molte persone a rimandare appuntamenti o a cercare vie alternative per gli spostamenti. Il Comune e le autorità di sicurezza stanno monitorando continuamente la situazione, pronti a intervenire qualora si dovessero presentare ulteriori emergenze.
L’evoluzione delle condizioni meteorologiche e previsioni
Gli esperti meteorologi hanno segnalato che l’ondata di maltempo a milano, pur intensa, avrà una durata limitata nel tempo. Le precipitazioni dovrebbero ridursi nelle prossime ore e il vento calare gradualmente verso sera, dando un primo sollievo alla città. Le previsioni indicano ancora qualche pioggia debole nella notte, ma senza fenomeni straordinari come quelli appena vissuti. L’allerta arancione rimane in vigore al momento per mantenere alta l’attenzione fino alla completa cessazione dei fenomeni. I servizi meteorologici invitano i cittadini a prestare attenzione agli aggiornamenti, specie chi deve uscire per motivi di lavoro o urgenze. Nel corso della giornata seguente sono attesi miglioramenti che consentiranno una ripresa delle attività all’aperto e la riapertura graduale dei parchi pubblici. Il maltempo che ha colpito milano resta un monito sulla rapidità con cui condizioni estreme possono presentarsi anche nelle grandi città.