Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.
Futura Vacanze nomina Francesca Delmonte a capo dell’area Innovation & Digital Transformation per guidare la trasformazione tecnologica e migliorare efficienza, servizi personalizzati e competitività nel settore travel.
Un uomo somalo di 29 anni è stato arrestato a Zweibruecken, Germania, per sequestro, tortura e omicidio di un bambino migrante; indagini coordinate dalla Dda di Palermo con polizie italiane e tedesche.
Mediobanca chiude il 2024-2025 con ricavi e utile in crescita, rigetta l’offerta di fusione di MPS e punta sullo sviluppo nel wealth management insieme a Banca Generali.
La polizia locale di Roma scopre una truffa con patente contraffatta intestata a un defunto, coinvolgendo un 79enne, un medico e un’agenzia di pratiche auto in false certificazioni e documenti falsi.
Mirko Vitali, giornalista italiano con formazione umanistica e master in critica giornalistica, si distingue per analisi approfondite di politica, economia e spettacolo su testate nazionali.
Il presidente Sergio Mattarella condanna le violenze di Israele a Gaza, denuncia l’aggressione russa in Ucraina, critica gli Stati Uniti per tensioni economiche e sottolinea l’importanza della libertà di informazione e dell’unità europea.
Confindustria e sindacati Cgil, Cisl e Uil rilanciano il dialogo a Roma per affrontare insieme temi cruciali come salute sul lavoro, dazi internazionali e politiche industriali per sostenere export e occupazione.
Il decreto legge per la terra dei fuochi in Campania introduce pene più severe contro i reati ambientali, stanzia 15 milioni di euro per bonifiche nel 2025 e punta a contrastare traffici illeciti e roghi tossici.
Il governo italiano presenta un piano di decarbonizzazione per l’ex Ilva di Taranto, con forni elettrici alimentati da DRI, ma permangono incertezze politiche, energetiche ed economiche che influenzano la siderurgia nazionale.