Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.
L’Università di Napoli l'Orientale organizza un incontro a Palazzo DuMesnil il 23 maggio per discutere la politica industriale europea, con focus su competitività, innovazione e rilancio del Mezzogiorno.
Un uomo di 55 anni arrestato a Bolzano per violenza domestica su moglie e figlia, con intervento della polizia di Oltrisarco e misure protettive disposte dal questore Paolo Sartori.
Le autorità di L’Aquila, guidate dal prefetto Giancarlo Di Vincenzo e dall’Ispettorato territoriale del lavoro, intensificano i controlli contro il caporalato e il lavoro nero nella Marsica durante la stagione della raccolta.
la mezzaluna rossa egiziana affronta difficoltà nella gestione e conservazione degli aiuti umanitari bloccati al confine con israele, in attesa dell’apertura per garantire la distribuzione alle popolazioni bisognose.
La scuola dell’infanzia Carla Mastropietro dell’Aquila vince il concorso nazionale “Scuole Viaggianti” di Estra, promuovendo la sostenibilità con laboratori didattici e uno spettacolo teatrale a impatto zero.
Il progetto culturale “che ci faccio qui?” promosso dalla Provincia di Latina coinvolge studenti di Formia in incontri con Folco Terzani e Simone Cristicchi per riflettere su vita, cambiamento e valori sociali.
Le tensioni tra Stati uniti e Cina sulle restrizioni all’export di microchip minacciano la catena globale dei semiconduttori, con Pechino che denuncia protezionismo e Washington che difende le misure per sicurezza nazionale.
La morte di Carmela Quaranta a Mercato San Severino ha portato al fermo di Gerardo Sellitto, ex compagno, sospettato di omicidio; indagini basate su autopsia, tabulati telefonici e videosorveglianza.
La regione Abruzzo approva una legge per coprire il disavanzo del servizio sanitario regionale fino al 2024, frutto di un accordo tra Consiglio Regionale, giunta e Tavolo interministeriale con monitoraggio continuo.