Il progetto culturale “che ci faccio qui?”, promosso dalla Provincia di Latina con il supporto dell’associazione Tuttilibri, prosegue con una tappa a Formia. L’evento, previsto per il 21 maggio 2025, vedrà la partecipazione dello scrittore e regista documentarista Folco Terzani. L’iniziativa si rivolge soprattutto agli studenti degli istituti IIS E. Fermi – G. Filangieri e IPSEOA “A. Celletti”, offrendo un’occasione di confronto su temi quali la vita, il cambiamento e la ricerca personale.
Un evento culturale tra narrazione e dialogo con folco terzani
Mercoledì 21 maggio alle 11, presso l’area archeologica di Caposele a Formia, Folco Terzani incontrerà gli studenti in un evento moderato da Riccardo Campino. La formula prevede un mix tra narrazione, dibattito e testimonianze, creando uno spazio dedicato all’approfondimento di questioni attuali e riflessioni personali. L’iniziativa si inserisce nella più ampia serie di appuntamenti del progetto “che ci faccio qui?”, volto a coinvolgere i giovani in discussioni culturali e stimolare il loro interesse per temi esistenziali e sociali.
Riccardo Campino guiderà il dialogo con Terzani, favorendo lo scambio di idee e la partecipazione attiva degli studenti. Questo approccio mira a rendere il confronto vivo e partecipato, superando il semplice ascolto passivo. L’incontro trasmetterà la complessità dei temi trattati attraverso un racconto coinvolgente, collegando esperienze personali a riflessioni universali.
Leggi anche:
Folco terzani, tra il racconto di una vita e l’eredità letteraria del padre tiziano
Figlio del noto giornalista e scrittore Tiziano Terzani, Folco ha costruito un suo percorso distintivo nel campo della scrittura e del documentario. La sua esperienza di vita lo ha portato a trascorrere lunghi periodi in diverse parti del mondo, arricchendo il suo sguardo con prospettive variegate. Tra le sue opere più note spiccano il documentario “Il primo amore di Madre Teresa” e il libro “La fine è il mio inizio”, un testo che ha ottenuto un’ampia diffusione internazionale e ispirato un film con Bruno Ganz ed Elio Germano.
Nel corso dell’incontro a Formia, Terzani racconterà anche le sue esperienze più recenti approfondite nei libri “A piedi nudi sulla terra”, “Il cane, il lupo e Dio” e “Fine / Inizio”. Quest’ultima opera rappresenta una rielaborazione del dialogo con il padre Tiziano, un confronto intimo che affronta temi come la morte e la continuità della vita. Le parole di Folco esploreranno la ricerca di senso e il valore del cambiamento, offrendo spunti utili per i giovani in un momento delicato del loro percorso.
La provincia di latina promuove la cultura tra le giovani generazioni
Gerardo Stefanelli, presidente della Provincia di Latina, ha sottolineato il ruolo importante di “che ci faccio qui?” nel mondo della scuola e della cultura locale. Questo progetto si propone di avvicinare gli studenti a figure culturali significative, offrendo contenuti capaci di stimolare il pensiero critico e il confronto su tematiche sociali e personali. La presenza di ospiti come Folco Terzani riflette la volontà di proporre occasioni di crescita culturale e civile di alto livello ai giovani della provincia.
L’amministrazione provinciale mostra un interesse concreto per iniziative capaci di valorizzare la conoscenza e di animare il dibattito tra i ragazzi. Le attività sono pensate per coinvolgere gli studenti in modo diretto, offrendo strumenti e spunti utili per la loro formazione. L’evento di Formia conferma l’impegno nell’organizzare iniziative radicate sul territorio e mirate a promuovere la cultura con linguaggi accessibili.
La chiusura del ciclo con simone cristicchi al teatro romano di minturnae
Il progetto “che ci faccio qui?” si concluderà il 29 maggio con un evento al teatro romano di Minturnae. La serata presenterà Simone Cristicchi, cantautore e autore teatrale riconosciuto a livello nazionale. Cristicchi è noto anche per il suo impegno culturale e sociale, temi che spesso emergono nelle sue produzioni artistiche. Questa tappa rappresenterà un momento importante per raccogliere i fili del percorso iniziato con gli incontri precedenti.
Tutti gli appuntamenti del progetto sono trasmessi in diretta streaming e garantiscono la possibilità di essere rivisti online sul canale YouTube “Checifaccioqui?”. La piattaforma registra l’attenzione di centinaia di studenti della provincia di Latina, confermandosi uno strumento prezioso per l’educazione culturale e la condivisione di contenuti. Il ciclo di incontri mantiene così una continuità anche oltre la presenza fisica, estendendo l’impatto delle proposte culturali nel tempo.