La scuola dell’infanzia carla mastropietro dell’aquila ha vinto il concorso nazionale “Scuole Viaggianti”, promosso da Estra, azienda attiva nella fornitura di gas e luce. Il progetto, indirizzato alla promozione della sostenibilità, ha coinvolto le scuole in percorsi didattici basati su creatività e linguaggi artistici legati ai temi ambientali. Il riconoscimento ottenuto si è tradotto in una tappa del Tour della Sostenibilità, portata direttamente nell’istituto, con uno spettacolo teatrale dal vivo e a impatto zero.
Il concorso “scuole viaggianti” e le iniziative rivolte ai più piccoli
Estra ha ideato il concorso “Scuole Viaggianti” con l’obiettivo di avvicinare i ragazzi e le ragazze della scuola primaria e dell’infanzia alle tematiche della sostenibilità ambientale. L’iniziativa vuole promuovere il rispetto per il pianeta attraverso attività creative che coinvolgano gli studenti in prima persona. Il concorso premia progetti che elaborano questi temi utilizzando metodi originali e innovativi, purché abbiano un impatto concreto nella sensibilizzazione.
La scuola carla mastropietro, insieme ad un’altra scuola abruzzese, si è distinta tra i partecipanti grazie al proprio progetto, giudicato interessante e originale. La giuria ha valutato positivamente il lavoro degli alunni che, con il supporto delle maestre, hanno affrontato temi chiave del programma agenda onu 2030. Questa agenda individua 17 obiettivi per uno sviluppo sostenibile a livello globale, tra cui la tutela ambientale e i diritti dei bambini.
Leggi anche:
Il tour della sostenibilità con spettacolo teatrale
Nella mattinata del 22 aprile 2025, la scuola dell’infanzia carla mastropietro ha ospitato una tappa del Tour della Sostenibilità. L’evento centrale è stato la messa in scena dello spettacolo teatrale “Scintilla”, messo in scena dalla compagnia straligut teatro. Il valore aggiunto di questa performance è stato il fatto di essere a impatto zero, realizzata con accorgimenti per annullare ogni emissione inquinante. I contenuti dello spettacolo hanno affrontato in modo diretto e coinvolgente i temi ambientali, colpendo i bambini grazie a una narrazione semplice e visiva.
Attività didattiche integrate al tour
Lo spettacolo è stato integrato all’interno delle attività didattiche già svolte durante l’anno scolastico. Gli alunni di tutte e tre le sezioni della scuola hanno partecipato a laboratori ludico-artistici, volti a spiegare la piramide alimentare e la corretta alimentazione, le modalità di raccolta differenziata e riciclo, oltre a temi legati all’alternarsi delle stagioni e alla loro rappresentazione nelle opere d’arte dei pittori più noti. Queste attività hanno aiutato i bambini a assimilare concetti complessi tramite esperienze pratiche.
Impegno delle istituzioni locali e di estra per l’educazione ambientale
Alla tappa del tour hanno partecipato alcune figure di rilievo. Giuseppe Rubechi, responsabile sostenibilità di Estra, ha sottolineato l’importanza di diffondere la consapevolezza ambientale fin dalla scuola dell’infanzia, definendo l’esperienza un esempio di come arte e educazione possano andare a braccetto. La dirigente scolastica, prof.ssa Antonella Conio, ha ringraziato la società per aver portato un progetto così coinvolgente direttamente tra i banchi della scuola.
Il supporto delle istituzioni locali è stato presente grazie alla partecipazione di Fabrizio Taranta, assessore all’ambiente del comune dell’aquila, che ha evidenziato l’urgenza di coltivare una cultura del rispetto per la natura nel territorio aquilano. La presenza dell’assessore ha confermato l’attenzione delle autorità alle iniziative che favoriscono la formazione di cittadini più consapevoli e attenti all’ambiente.
Questa collaborazione tra scuola, aziende private e amministrazione pubblica ha contribuito a creare un momento di festa ma soprattutto di apprendimento. I bambini hanno potuto condividere quanto appreso e vivere in prima persona l’impatto positivo di un evento realizzato per sensibilizzarli su temi di portata globale. Il progetto si colloca all’interno di un più ampio insieme di iniziative che puntano a far crescere nelle future generazioni un rapporto responsabile con il pianeta.