Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.
Il ritrovamento di un video selfie sul telefono di Michael Boschetto, restituito dai carabinieri al padre, mostra il presunto assassino Giacomo Friso mentre balla dopo l’omicidio a Villafranca Padovana.
La regione Lazio approva la verifica ambientale strategica per il piano di zona a Santa Severa, trasformando l’ex ospedale Santo Spirito in edilizia sociale con servizi pubblici e abitazioni a basso costo.
Alfa presenta la versione deluxe del disco di platino “Non so chi ha creato il mondo ma so che era innamorato” con cinque nuovi brani, tra cui il featuring con Manu Chao, e annuncia il tour estivo in Italia e Europa.
Giovanni Allevi presenta in anteprima mondiale "Nostalgia" a Expo 2025 Osaka, celebrando il ritorno sulle scene dopo la malattia e valorizzando le Marche nel Padiglione Italia con forte legame culturale col Giappone.
Un evento all’ospedale Santi Filippo e Nicola di Avezzano crea una rete di supporto per pazienti con sclerosi multipla, neuromielite ottica e MOGAD, coinvolgendo AISM, AINMO e caregiver nella Marsica.
Il Chroma Festival torna dal 5 all’8 giugno a Bastia Umbra con concerti di musica italiana contemporanea, ospitando artisti affermati e emergenti, eventi all’aperto e aftershow curati da collettivi umbri.
A Roma, la lapide dei partigiani fucilati a Forte Bravetta è stata imbrattata con la scritta "Remigrazione", suscitando la denuncia dell’ANPI e richieste di interventi per proteggere il monumento e la memoria antifascista.
Le Winx debuttano in Giappone all’Expo 2025 Osaka nel Padiglione Italia, con la nuova serie su Netflix e un evento che unisce arte italiana e cultura giapponese attraverso cosplay, design e animazione.
Il concetto di povertà si amplia includendo aspetti materiali, sociali e culturali; istituzioni internazionali e il magistero della Chiesa promuovono strumenti e politiche integrate per affrontare il fenomeno in modo globale.