Armando è un giovane blogger esperto di cronaca e politica. Dopo aver studiato Scienze Politiche, ha avviato un blog che analizza e commenta gli eventi politici italiani e internazionali con uno stile incisivo e informativo, guadagnandosi la fiducia di un vasto pubblico online.
In Italia nel 2024 i bird strike sono aumentati dell’8,36%, soprattutto in fase di decollo; ENAC e università di Torino collaborano per identificare le specie coinvolte e migliorare la sicurezza aerea.
Il consolato italiano a Miami visita i cittadini Fernando Eduardo Artese e Gaetano Cateno Mirabella Costa detenuti nel centro Alligator Alcatraz in Florida, richiedendo il loro trasferimento per condizioni più umane.
Undici comuni e istituzioni culturali collaborano per valorizzare la Buffer Zone Unesco di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata, migliorando mobilità, integrazione paesaggistica e sviluppo turistico sostenibile.
Un incendio su una barca da diporto con sette persone a bordo a 10 miglia da Ponza ha richiesto un intervento urgente della Guardia di finanza di Gaeta e dell’Autorità Marittima, con soccorsi coordinati.
La mostra all’Archivio di Stato di Firenze celebra Giovanni Spadolini, primo ministro dei Beni culturali, ripercorrendo la nascita del ministero della Cultura e il suo ruolo nella tutela del patrimonio artistico italiano.
Nella settimana dal 14 al 20 luglio 2025, Netflix registra un forte interesse globale per il film animato Kpop Demon Hunters e per storie coreane con protagoniste femminili coinvolte in misteriose sparizioni.
Un giovane bracciante indiano di 27 anni, Gundeep Singh, è stato trovato morto a Fondi; le autorità ipotizzano un malore legato all’uso di droghe, mentre proseguono gli accertamenti medico-legali.
Il nuovo romanzo di Gian Luca Campagna presenta il detective José Cavalcanti in un viaggio tra Ceuta, Spagna, Francia e Italia durante la pandemia, affrontando solitudine, pericoli e temi sociali profondi.
L’indagine di AstraRicerche per Manageritalia evidenzia preoccupazioni tra oltre 1.000 manager italiani sulle tensioni commerciali causate dai dazi, con Tito Boeri che sottolinea l’importanza di una risposta europea unitaria.