Un intervento di emergenza in mare ha coinvolto due unità della sezione operativa navale di Gaeta dopo la ricezione di un messaggio “MAYDAY” che segnalava un incendio su una barca da diporto con sette persone a bordo, a circa 10 miglia dall’isola di Ponza. L’episodio mette in luce il ruolo cruciale delle forze dell’ordine nel garantire sicurezza nelle aree marittime a vocazione turistica.
La segnalazione e l’intervento immediato in mare
Durante una normale attività di pattugliamento, due imbarcazioni della Guardia di finanza di Gaeta hanno captato una chiamata di soccorso urgente. Il messaggio “MAYDAY” indicava la presenza di fumo e fiamme a bordo di un’imbarcazione da diporto con sette persone a bordo, situata a circa 10 miglia dall’isola di Ponza.
Le unità impegnate in controlli per contrastare traffici illeciti nelle zone turistiche si sono dirette immediatamente in quella direzione. Giunti sul posto, hanno trovato la barca completamente avvolta dal fuoco. Le condizioni meteo erano in quel momento difficili, con mare mosso, aumentando il rischio per le persone coinvolte e per gli operatori durante il soccorso.
Leggi anche:
La rapidità della segnalazione e dell’invio dei soccorsi ha giocato un ruolo determinante. Il personale di bordo ha valutato il rischio esplosione dovuto al carburante presente sull’imbarcazione incendiata e ha deciso di portare via i passeggeri prima che la situazione degenerasse.
La procedura di salvataggio e il trattamento dei feriti
I sette occupanti della barca sono stati tratti in salvo e trasferiti su un’unità delle Fiamme Gialle. Qui l’equipaggio ha fornito assistenza immediata, valutando le condizioni di tutti. Le persone mostravano segni di soffocamento dovuti al fumo inalato.
L’abitante più in difficoltà, con problemi respiratori evidenti, è stato trasportato in urgenza via elisoccorso all’ospedale di Latina per cure specifiche. Gli altri sono stati condotti al porto di Ponza per accertamenti medici supplementari e per le verifiche del caso.
Il lavoro coordinato tra il personale di bordo, gli operatori sanitari e l’elisoccorso ha permesso di intervenire efficacemente, limitando le conseguenze dell’incendio.
Il ruolo della guardia di finanza e della autorità marittima nel controllo del territorio marino
L’operazione ha evidenziato il continuo impegno della Guardia di finanza nella tutela delle coste e nella gestione delle emergenze in mare. Già impegnata in pattugliamenti per prevenire traffici illeciti nella zona, l’unità navale ha mostrato capacità di intervento rapido in situazione di pericolo.
La sinergia con la Autorità Marittima, responsabile della sicurezza delle acque territoriali, è risultata fondamentale. La collaborazione ha garantito la corretta gestione delle fasi di soccorso, dalla ricezione della segnalazione al recupero delle persone e al coordinamento con i servizi di emergenza.
Il caso e la necessità di unità navali operative
Il caso conferma la necessità di mantenere operative e ben attrezzate le unità navali nelle aree turistiche del Tirreno, per reggere alle diverse emergenze in mare che possono presentarsi in ogni stagione.