Aumento significativo dei viaggiatori Trenord in Lombardia: i dati di novembre 2023

Aumento significativo dei viaggiatori Trenord in Lombardia: i dati di novembre 2023

A novembre 2023, il trasporto ferroviario in Lombardia ha registrato un aumento del 7% nei passeggeri giornalieri, con picchi nel fine settimana e crescita nelle linee Regio Express e Regionali.
Aumento Significativo Dei Viag Aumento Significativo Dei Viag
Aumento significativo dei viaggiatori Trenord in Lombardia: i dati di novembre 2023 - Gaeta.it

Il trasporto ferroviario in Lombardia sta vivendo una riscoperta notevole, con i viaggiatori che utilizzano i servizi di Trenord in continuo aumento. Nel mese di novembre 2023, il numero di passeggeri è salito a 762mila al giorno feriale, registrando un incremento del 7% rispetto ai 713mila del mese precedente. Questo trend positivo è attribuito a diverse variabili che rendono i mezzi pubblici una scelta sempre più preferita dai lombardi.

L’impennata nei viaggi del fine settimana

Uno degli aspetti più interessanti di questi dati è il notevole aumento dei viaggiatori durante il fine settimana. In particolare, i numeri dimostrano che il sabato e nei festivi hanno visto un boom di presenze. Mentre la media dei viaggiatori nei giorni feriali non ha ancora raggiunto i livelli pre-Covid, il sabato ha già superato i picchi del 2019, con 482mila passeggeri, rispetto ai 387mila di quattro anni fa. Si tratta di un incremento del 19,7%, che denota una chiara voglia di viaggiare e scoprire il territorio nei giorni di riposo.

Anche nei festivi i dati sono incoraggianti, con un aumento da 292mila a 351mila viaggiatori, segnando una crescita del 16,8%. Questo riflette una tendenza crescente nella mobilità verso destinazioni turistiche e ricreative, confermando l’importanza del treno come mezzo di trasporto preferito per gite nei weekend.

Crescita delle linee Regio Express e Regionali

Il bilancio generale del trasporto ferroviario lombardo evidenzia un forte incremento nelle linee Regio Express e Regionali, che hanno visto un aumento del 9% con 371mila passeggeri giornalieri. Tra queste, la Milano Centrale-Treviglio-Bergamo si distingue per un notevole +24% di viaggiatori, mentre la Milano Centrale-Sondrio-Tirano ha addirittura raggiunto un incremento del 33%.

Questi numeri dimostrano come le persone stiano riscoprendo il viaggio in treno, non solo come mezzo per spostarsi nel quotidiano, ma anche come opzione per escursioni e viaggi in famiglia. Le linee regionali, in particolare, si stanno rivelando sempre più attrattive, offrendo servizi veloci e collegamenti strategici tra importanti città e province.

Flusso di utenti sulle linee suburbane

Le linee suburbane, d’altra parte, hanno registrato un aumento del 4% nei giorni feriali, raggiungendo 356mila passeggeri quotidiani. Tra queste, la S5 Varese-Milano Passante-Treviglio è la più utilizzata, con 58mila viaggiatori feriali, confermando l’ottima ricezione dei servizi offerti a chi si sposta per lavoro o studio. Questo segnale di crescita nelle linee suburbane indica che sempre più persone scelgono il treno come soluzione di trasporto per la vita quotidiana.

Il Malpensa Express, infine, continua a essere un pilastro del servizio ferroviario lombardo con i suoi 35mila spostamenti quotidiani, adibito principalmente per viaggi verso l’aeroporto. Questo rende evidente come il treno rappresenti una comoda alternativa per chi deve viaggiare sia per motivi di lavoro che per turismo.

Con queste statistiche in crescita, il futuro del trasporto ferroviario in Lombardia sembra promettente, ponendo strategicamente il treno al centro della mobilità regionale.

Change privacy settings
×