Il settore dell’aviazione in Calabria sta segnando un trend positivo grazie all’aumento del numero di passeggeri e all’incremento delle rotte disponibili. Ryanair, in collaborazione con la Regione Calabria e la Sacal, ha annunciato importanti sviluppi che includono la costruzione di due nuovi hangar per la manutenzione degli aerei presso l’aeroporto di Lamezia Terme. Questo investimento rappresenta un passo strategico per migliorare l’efficienza operativa della compagnia aerea nel Sud Italia.
La strategia di Ryanair per la crescita in Calabria
Lunedì si è svolta una conferenza stampa nella quale sono stati presentati i dettagli di questa iniziativa, alla presenza di figure chiave come il Ceo di Ryanair Eddie Wilson, il presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto e il presidente dell’Enac Pierluigi Di Palma. L’incontro ha messo in evidenza come Ryanair stia investendo nella regione per aumentare la sua competitività nel mercato globale. Wilson ha sottolineato che la creazione di questi hangar non solo porterà occupazione, ma contribuirà anche alla solidità del sistema aeroportuale calabrese.
L’investimento previsto per i due hangar è di circa 15 milioni di euro e dovrebbe creare almeno 300 posti di lavoro. Questa mossa si pone in continuità con l’hub di Bergamo, che già svolge funzioni simili nel Nord Italia. La compagnia aerea punta a stabilire Lamezia Terme come un centro nevralgico per la manutenzione e il rifornimento del suo parco aereo, contribuendo così a migliorare l’efficienza delle operazioni in tutta la rete.
Leggi anche:
Impatti economici e occupazionali
L’espansione del traffico aereo in Calabria non si limita soltanto all’aumento passeggeri, ma si riflette anche sull’intera economia locale. Secondo quanto riportato da Occhiuto, la presenza di hangar di manutenzione migliorerà le condizioni per compagnie aeree e passeggeri. “Manutenzione in loco significa più rotte e aeromobili sempre pieni,” ha dichiarato, evidenziando che compagnie come Ryanair sono interessate a ottimizzare i costi di manutenzione attraverso questo tipo di operazioni.
Le nuove strutture daranno un colpo all’occupazione locale. Con il piano che promette di generare circa 300 nuovi posti di lavoro, la comunità può aspettarsi un significativo impulso all’economia locale. Con l’aumento dei voli e delle rotte, ci sarà anche un incremento del turismo, un altro aspetto promettente per la Calabria, storicamente vista come una meta da scoprire.
La stagione estiva 2025 e le prospettive di crescita
Il piano di espansione di Ryanair si allinea con le aspettative d’incremento per la stagione estiva del 2025. Durante la conferenza, Wilson ha dichiarato che la compagnia aerea prevede di chiudere il 2025 con oltre 200 milioni di passeggeri in Italia, con l’obiettivo di arrivare a 300 milioni nei prossimi anni. Aumentando le rotte e i servizi, Ryanair mira a diversificare ulteriormente la propria offerta, promuovendo la Calabria come punto di passaggio strategico per i viaggiatori.
Le dichiarazioni di Wilson e Occhiuto manifestano l’entusiasmo per le opportunità che il mercato presenta, e come queste siano sfruttate attraverso una cooperazione mirata tra pubblico e privato. Importante sarà monitorare il progresso di questi sviluppi e l’impatto che avranno su una regione che necessita di crescita e visibilità sul palcoscenico internazionale.