Il 6 gennaio, il Teatro Celebrazioni di Bologna si prepara ad accogliere un evento imperdibile per le famiglie e gli amanti del teatro: “Shrek – Il Musical TYA “. Questo spettacolo, pensato per un pubblico giovane e non solo, si basa sulla celebre storia dell’orco Shrek, un personaggio che, fin dalla sua creazione, ha conquistato il cuore di milioni di spettatori. La versione proposta, diretta da Graziano Galatone, promette di unire intrattenimento e creatività in una rappresentazione visivamente straordinaria.
Dettagli dello spettacolo e produzione
Il musical rappresenta un adattamento originale del film d’animazione della DreamWorks del 2001, giunto al successo grazie al suo stile unico e alla sua capacità di mescolare humor e insegnamenti. “Shrek – Il Musical” ha fatto il suo debutto a Broadway nel 2008, dove ha ottenuto ben 8 nominations ai prestigiosi Tony Award, affermandosi come uno degli spettacoli più amati del momento. Il riadattamento italiano è curato dalla compagnia AncheCinema e si distingue per spettacolari coreografie, grandi scenografie e costumi variopinti, arricchiti da effetti speciali in 3D che porteranno il pubblico nel fantastico mondo di Shrek e dei suoi amici.
Sarà una performance che punta a coinvolgere tutti i sensi, con un’attenzione particolare alla qualità artistica. La scenografia accattivante offrirà uno sfondo magico che accompagnerà gli spettatori in un viaggio avventuroso, mentre le coreografie studiate da Debora Boccuni garantiranno momenti di grande energia e dinamicità sul palcoscenico.
Leggi anche:
Il cast e i ruoli principali
Michele Savoia, attore pugliese noto per il suo talento e già premiato con il David di Donatello dello Spettatore nel 2022 per il film “Il mistero della scuola incantata“, vestirà i panni di Shrek, portando sul palco la sua interpretazione unica e appassionante. Accanto a lui, Grazia Tornimbeni assumerà il ruolo della Principessa Fiona, l’amore dell’orco dalla personalità forte e indipendente.
Il personaggio di Ciuchino, il fedele compagno di avventure di Shrek, sarà interpretato da Omar Barole, noto per la sua versatilità e capacità di animare i ruoli che ricopre. Damiano Faggionato interpreterà lo spietato Lord Farquaad, una figura comica e intrigante, aggiungendo ulteriori sfumature alla storia.
Non mancano altri personaggi pittoreschi: Rosaria Botteri nel ruolo della Strega Dragona, Mattia Casadei come Thelonius e Alessandro Morabito nel ruolo di Pinocchio, arricchiranno il cast, creando un ensemble capace di coinvolgere e divertire il pubblico. La varietà dei personaggi offre un’ottima occasione per riflessioni sui valori della diversità e dell’accettazione.
Un’esperienza da non perdere
“Shrek – Il Musical TYA” rappresenta non solo un intrattenimento per i più giovani, ma anche un’opportunità per tutta la famiglia di riflettere su temi importanti come l’amore, l’amicizia e l’accettazione di sé. Grazie alla capacità della narrazione di Shrek di affrontare argomenti complessi in modo leggero e divertente, lo spettacolo si preannuncia come un’occasione imperdibile per una giornata all’insegna del divertimento e della cultura.
Le diverse performance artistiche, unite a una narrazione coinvolgente e a un messaggio profondo, faranno di questo musical una tappa fondamentale per coloro che vogliono gustare la magia del teatro. È un evento da segnare in agenda, dove il divertimento è garantito e i piccoli, così come i grandi, troveranno qualcosa di speciale.