Andrea Nobili annuncia candidatura alle regionali Marche puntando su ambiente, sociale e disagio giovanile

Andrea Nobili annuncia candidatura alle regionali Marche puntando su ambiente, sociale e disagio giovanile

Andrea Nobili, candidato di Alleanza verdi e sinistra nelle Marche, sfida il governatore Acquaroli puntando su ambiente, sociale e giovani, criticando la giunta uscente e chiedendo chiarezza sulla data delle elezioni.
Andrea Nobili Annuncia Candida Andrea Nobili Annuncia Candida
Andrea Nobili, candidato di Alleanza Verdi e Sinistra, sfida il governatore uscente nelle elezioni regionali Marche 2025 puntando su ambiente, sociale e diritti dei giovani, criticando la gestione dell’attuale giunta. - Gaeta.it

La campagna elettorale per le elezioni regionali nelle Marche si accende con la candidatura di Andrea Nobili, ex assessore alla Cultura di Ancona e ex Garante dei diritti della persona della Regione Marche. Nobili si presenta in lista con Alleanza verdi e sinistra , sfidando il governatore uscente Francesco Acquaroli e l’europarlamentare dem Matteo Ricci. L’ambiente, il sociale e le difficoltà dei giovani sono al centro della sua proposta politica per un rilancio della regione.

La sfida politica e l’attacco al governo uscente

Nobili ha scelto la sede elettorale del quartiere Archi ad Ancona per presentare la sua candidatura alle elezioni in programma in autunno 2025. Il candidato non risparmia critiche al presidente uscente e alla sua giunta, in particolare all’assessore alla Sanità: “sono il peggior presidente regionale e il peggiore assessore alla Sanità di sempre”, afferma con decisione. Alla base della sua denuncia c’è soprattutto la gestione del sociale. Nobili accusa la giunta di non aver mantenuto l’osservatorio sul disagio giovanile, un punto che ritiene fondamentale nel contrasto alle problematiche sociali delle nuove generazioni. Il riferimento è a una politica percepita come troppo incentrata sulla sicurezza più che sulla prevenzione vera, elemento su cui anche la maggioranza non sarebbe riuscita a spingere con forza.

Priorità ambientali e opposizione ai progetti sul territorio

Uno degli aspetti centrali presentati da Nobili riguarda la tutela ambientale. A Falconara Marittima mette sotto osservazione la gestione della raffineria Api, chiedendo alla Regione di fare chiarezza sull’acquisizione dello stabilimento. Questo passaggio si lega direttamente all’impatto che le scelte industriali hanno sull’ecosistema locale. Ma non è tutto, perché si soffermano anche le attenzioni sulla creazione di un’area marina protetta attorno al Conero, considerata una risorsa naturale da tutelare. La proposta di banchinamento del molo Clementino al porto di Ancona invece viene fortemente osteggiata da Nobili, che la ritiene incompatibile con un modello di turismo attento alle caratteristiche ambientali. Il candidato specifica che il banchinamento è un tema divisivo all’interno della coalizione che sostiene Matteo Ricci, ma ribadisce l’importanza di assumere posizioni decise, senza cadere negli estremismi.

Le tensioni nella coalizione e la richiesta sulla data delle elezioni

A pochi giorni dalla presentazione ufficiale del programma della coalizione di centrosinistra, prevista per il 14 giugno 2025, Nobili si concentra anche sugli aspetti organizzativi della campagna elettorale. Si rivolge direttamente a Francesco Acquaroli e al governo nazionale per chiedere una data certa per le elezioni. L’incertezza sul calendario rischia di complicare la preparazione dei candidati e i confronti pubblici. “Siamo pronti sempre, ma non vorrei che la scelta del giorno avvenga per convenienza politica”, avverte Nobili. Il candidato lascia intendere che il gruppo di Avs non esiterebbe a intraprendere vie legali, rivolgendosi al ministero degli Interni o alla prefettura, per ottenere chiarezza e trasparenza. Questo richiamo sottolinea i nervi ancora tesi nella campagna delle regionali, dove ogni mossa può avere un peso decisivo.

Change privacy settings
×