La polizia di Stato di Ancona ha arrestato un venticinquenne di origine tunisina, accusato di diversi furti di biciclette elettriche e monopattini. Il giovane, già noto alle forze dell’ordine, è stato trasferito nel carcere di Montacuto. L’operazione è avvenuta a seguito di un furto in flagranza, precisamente il furto di un monopattino avvenuto nel cuore di Ancona.
Il furto in Piazzale Loreto
Il recente episodio si è verificato in zona Piazzale Loreto, dove un passante ha segnalato un litigio tra due uomini. All’arrivo della polizia, gli agenti hanno scoperto che uno dei due era il ladro mentre l’altro era il legittimo proprietario del monopattino rubato. Quest’ultimo ha raccontato di aver notato il giovane aggirarsi intorno al suo monopattino mentre si trovava all’interno di un negozio. Si è subito accorto che l’autore del furto era lo stesso individuo che poco tempo prima gli aveva sottratto un altro monopattino, per il quale era già stata sporta denuncia.
Nel tentativo di prevenire il secondo furto, il proprietario ha iniziato a gridare e, dopo aver inseguito il ladro, ha chiesto aiuto alla polizia. Quest’ultima è intervenuta prontamente, riuscendo a fermare il giovane prima che potesse allontanarsi.
Leggi anche:
Percorso giudiziario e precedenti penali
Dai controlli effettuati in questura, è emerso che il tunisino aveva a suo carico un consistente numero di precedenti penali. Questi includono reati contro il patrimonio, violazioni legate agli stupefacenti e crimini contro la persona. Si è scoperto, inoltre, che il giovane era coinvolto in altri furti avvenuti nei mesi precedenti. Tra questi, figurava anche una bicicletta elettrica sottratta solo tre giorni prima in piazza Ugo Bassi; in quel caso era già stata presentata denuncia.
L’arresto è stato convalidato durante l’udienza per direttissima, segnalando la continuità di un fenomeno di criminalità legato ai furti di veicoli leggeri sempre più rilevante nelle città italiane.
Questa situazione ha riacceso il dibattito sulla sicurezza urbana e sulla necessità di una maggiore sorveglianza contro i furti, ponendo l’accento sul ruolo proattivo dei cittadini e delle forze dell’ordine nel garantire la sicurezza dei beni pubblici e privati.